ARGOMENTI
Il Corso, dopo un rapido excursus sull’epoca antica, medievale e moderna, si sofferma particolarmente sulla figura di Paolo VI° nel suo impulso significativo per la pastorale vocazionale. Le sue proposte e le sue indicazioni sono fondamentali per comprendere l’esigenza della fondazione di un’autentica cultura vocazionale nel nostro tempo.
TESTI
Appunti delle lezioni; TETTAMANZI D., Paolo VI (Milano, S. Paolo 2009); PAOLO VI, Encicliche (Bologna, EDB 2014); MORETTI P., Se avete gli occhi aperti, avete anche il cuore aperto? (Roma, ed. Studium 2016); MAGNO V., Pastorale delle vocazioni - Storia, in: AA.VV. (Centro Internazionale Vocazionale Rogate, a cura), Dizionario di Pastorale Vocazionale (Roma, Rogate 2002) 815-825; VOLPICELLI L. (a cura), La Pedagogia-Storia della Pedagogia (Milano, Soc. Ed. Libraria 1971); AA.VV. (BRAMBILLA F., a cura), Il Prete (Milano, Glossa 1990); XODO C., Culture e Pedagogia nel monachesimo altomedievale (Brescia, La Scuola 1980); PASQUATO O., L’istituzione formativa del presbitero nel suo sviluppo storico, in: Salesianum, 58 (1996) 269-299; annate di Vocazioni, Orientamenti Pedagogici, Rogate ergo, Seminarium, Seminarios, Se vuoi dal 1960 ad oggi.