FINALITÀ
Il Corso intende favorire un accostamento complessivo alla pastorale verso e con la famiglia e ad alcune problematiche che la riguardano, approfondendo in modo particolare l’identità e le caratteristiche fondamentali della catechesi familiare e fornendo alcuni suoi modelli.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Distinguere ed esporre la collocazione, il significato e l’importanza e le dimensioni della catechesi familiare. Conoscere le idee più significative della Sacra Scrittura circa la famiglia. Conoscere i principali documenti magisteriali e pastorali sulla famiglia. Evidenziare i criteri per un’azione pastorale-evangelizzatrice verso e con la famiglia cristiana. Padroneggiare una capacità analitica e critica per migliorare alcuni modelli riusciti nell’ambito della catechesi familiare e applicarli alla comunità cristiana.
ARGOMENTI
Modulo 1: Matrimonio e famiglia nell’Antico Israele: lo stato sociale e i doveri dei mariti e dei padri; la condizione sociale e i ruoli delle mogli e delle madri; la condizione e i doveri dei figli; la condizione e i doveri dell’anziano. Matrimonio e famiglia nel Nuovo Testamento: i ruoli coniugali; divorzio, seconde nozze e celibato, i figli, la loro educazione. Modulo 2: La fondazione teologica della pastorale familiare. Il Concilio Vaticano II. La Familiaris consortio. I Sinodi sulla famiglia. Lo statuto epistemologico della pastorale familiare. Modulo 3: La cura pastorale della famiglia nelle sue diverse fasi. La pastorale pre e post matrimoniale. Le situazioni difficili e irregolari. La famiglia come soggetto pastorale. Modulo 4: Educare alla fede in famiglia. Catechesi familiare: natura della catechesi familiare, forme di catechesi familiare. Alcuni modelli di catechesi familiare.
Valutazione: Lavoro scritto ed esame finale orale.
TESTI
Dispense dei Professori. Francesco, Amoris laetitia. Esortazione apostolica post-sinodale (Città del Vaticano, LEV 2016); GIOVANNI PAOLO II, Familiaris Consortio. Esortazione Apostolica circa i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi (Città del Vaticano, LEV 1981); CAVAGNARI G., La famiglia “chiesa domestica”. Soggetto e oggetto della missione evangelizzatrice al servizio del Regno di Dio (Roma, LAS 2015); ROCCHETTA C., Teologia della famiglia. Fondamenti e prospettive (Bologna, EDB 2011); KASPER W., Il vangelo della famiglia (Brescia, Queriniana, 2014); BLOCK I.D.-KÖSTENBERGER A., Matrimonio e famiglia nell'Antico e nel Nuovo Testamento (Firenze, GBU 2007); OUELLET M., Mistero e Sacramento dell’amore. Teologia del matrimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione (Siena, Cantagalli 2007); SCOLA A., Il mistero nuziale. Uomo-donna. Matrimonio-famiglia (Venezia, Marcianum Press, 2014); ANGELINI G., La famiglia nella città. Gli affetti, la cultura, la fede (Milano, Glossa 2012); DIANIN G.-PELLIZZARO G. (edd.), La famiglia nella cultura della provvisorietà (Padova, EMP-Facoltà Teologica del Triveneto 2008). DIZIONARIO DI SPIRITUALITÀ BIBLICO-PATRISTICA, Matrimonio-Famiglia nella Bibbia, vol. 42; Matrimonio - Famiglia nel NT e nei Padri, vol. 43 (Roma, Borla 2005-2006); [Evangelium von der Familie (Freiburg im Breisgau, Herder 2014]; PASTOR RAMOS F., La familia en la Biblia (Estella, Verbo Divino 1994); ALBURQUERQUE E., Matrimonio y familia: reflexión teológica y pastoral (Madrid, CCS 2004); CAFFARRA C., Creati per amare. 1. Non è bene che l'uomo sia solo. L'amore, il matrimonio, la famiglia nella prospettiva cristiana (Siena, Cantagalli 2006); PONTIFICIO CONSEJO PARA LA FAMILIA, La transmisión de la fe en la familia. V Congreso Mundial Teológico Pastoral (Madrid, BAC 2007); VIDAL M., Para orientar la Familia postmoderna (Estella, Verbo Divino 2001); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Direttorio di pastorale familiare per la chiesa in Italia. Annunciare, celebrare, servire il "Vangelo della famiglia" (Roma, Fondazione di Religione "Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena 1993); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA-COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA FAMIGLIA E LA VITA, Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia (Bologna, EDB 2012); BORSATO B., L'avventura sponsale. Linee di pastorale coniugale e familiare (Bologna, EDB 2006); CAPPELLARO J. B., Quale famiglia per quale mondo. Progetto pastorale di rinnovamento familiare parrocchiale (Assisi, Cittadella 1994); AGUIRRE Y., Manual de pastoral familiar (Arzobispado de Cochabamba, Cochabamba 2004); TADDEI R. (ed.), Cammini di relazione. Percorsi di animazione per giovani coppie e gruppi famiglie. 1. Guida. 2. Quaderno a schede (Leumann, LDC 2006); MELINA L.-GRANADOS J. (edd.), Famiglia e nuova evangelizzazione: la chiave dell’annuncio (Siena-Roma, Cantagalli-Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia 2012); PÉREZ SOBA J.J., La pastorale familiare. Tra programmazioni pastorali e generazione di una vita (Siena-Roma, Cantagalli-Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia 2013); SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI MILANO (ed.), Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? La novità della famiglia cristiana (Cinisello Balsamo-MI, San Paolo 2012); NICOLLI S.-BONETTI R., La famiglia protagonista dell'azione pastorale in parrocchia (Siena, Cantagalli 2008); NICOLLI S.-TORTALLA E.-TORTALLA M. (edd.), Educare da cristiani in famiglia (Siena, Cantagalli 2009); HELBERT E.-GAILLOT G., Mariage, alliance d’amour (Strasbourg, Crer 2007); HELBERT E.-GAILLOT G., Un amour à construire (Strasbourg, Crer 2007); CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO-CELAM, Catequesis familiar (Bogotá, DECAT-Departamento de Catequesis 1987); BIESINGER A., Incontro a Gesù. Il cammino verso la Prima comunione come catechesi familiare. 1. Libro del progetto, 2. Libro per i gruppi dei genitori, 3. Libro per i gruppi dei bambini, 4. Libro della famiglia (Leumann, LDC 2002); BATTISTELLA I.-MENDO M., Catechesi familiare - Guida per i catechisti, Vol. 4. (Leumann, LDC 2006-2008); GARCÍA AHUMADA E.-SILVA SOLER J. (edd.), Congreso Internacional de Catequesis Familiar de Iniciación Eucarística (Santiago, UT-PUG-ISPC 2005).