FINALITÀ
Il Tirocinio intende avviare gli studenti alla progettazione e applicazione concreta della Metodologia della ricerca empirica in ambito educativo.
Obiettivi:
Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di: analizzare alcune problematiche e situazioni educative relative a soggetti in tutto l’arco della vita e ad ambiti, istituzioni, strutture e luoghi educativi; saper cogliere le situazioni e i cambiamenti ed essere in grado di progettare interventi adeguati ed efficaci.
ARGOMENTI
Il Tirocinio si strutturerà in Laboratori che avranno come obiettivo la fondazione scientifica, la preparazione di progetti di ricerca e l’attuazione (o simulazione) concreta di ricerche empiriche.
Le tematiche vengono scelte di anno in anno a seconda degli studenti iscritti e delle problematiche di attualità.
Valutazione: elementi fondamentali della valutazione saranno la partecipazione, la collaborazione e la qualità dei prodotti elaborati a livello personale e di gruppo.
TESTI
Dispensa del Professore; AMPLATZ C., Ricerca-Azione in ambito educativo. Esperienze (Padova, CLEUP 2000); BALDACCI M., Metodologia della ricerca pedagogica (Milano, Mondadori 2001); BARBIER R., La ricerca-azione (Roma, Armando 2007); CAPO E., L’altra faccia della luna: operatori sociali e ricerca. Per una “professionalizzazione” della ricerca sociale (Roma, Aracne 2012); ELLIOT J.-GIORDAN A.-SCURATI C., La ricerca-azione. Metodiche, strumenti e casi (Torino, Boringhieri 1993); GIRELLI C., La ricerca-azione come prospettiva per la formazione nei servizi socio educativi, in A. AGOSTI (a cura), La formazione. Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative (Milano, Angeli 2006); LOSITO B.-POZZO G., La ricerca azione (Roma, Carocci 2005); ORLANDO CIAN D., Metodologia della ricerca pedagogica (Brescia, La Scuola 1997); ORLANDO V., Strutture residenziali per minori e qualità del servizio educaitvo. Ricerca pedagogica nelle strutture SCS/CNOS (Roma, LAS 2007); ORLANDO V., Attenzione ai migranti e missione salesiana nelle società multiculturali d’Europa ( Roma LAS 2012); OTTONE E., Diritti all’educazione e processi educativi scolastici. Un percorso di ricerca-azione in una scuola secondaria di secondo grado (Roma, LAS 2006); PORTOIS J., La ricerca-azione in pedagogia, in: E. BECCHI-B. VERTECCHI, Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa (Milano, Angeli 1998 ult. Ediz.); SCURATI C., La ricerca-azione, in: C. NANNI (a cura), La ricerca pedagogico-didattica. Problemi, acquisizioni e prospettive (Roma, LAS 1997).