Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Laboratorio di Pedagogia della cura e metodologia Montessori EC0661

2 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì15.50 - 16.35Aula A09

FINALITÀ

Il laboratorio ha la finalità di: - Approcciare i corsiti agli elementi base del lavoro di cura nei servizi educativi in riferimento alle cure del corpo in particolare: pranzo, cambio, riposo - Far conoscere ai corsisti gli aspetti pratici di come si organizza un tavolo per il pranzo nelle varie fasce d’età - Far conoscere ai corsisti come si organizza il tavolo di infascio - Far conoscere alle corsiste come si organizza il momento del riposo - Far conoscere alle educatrici le metodologie e le strategie per relazionarsi con i bambini durante questi momenti di cura - Promuovere capacità di pensiero critico e autonomia di giudizio rispetto alla modulazione ed agli obiettivi dell'azione educativa rivolta ai bambini nei diversi momenti di cura. Gli apprendimenti che si intende far raggiungere allo studente sono: - sapersi orientare nell’organizzazione del momento pranzo per i diversi gruppi di bambini nelle diverse fasce d’età dell’arco 0-3 anni - saper organizzare praticamente il tavolo del pranzo per i bambini nelle diverse fasce d’età dell’arco 0-3 anni - sapersi orientare nella modalità migliore al cambio del pannolino per i singoli bambini nelle diverse fasce d’età dell’arco 0-3 anni - saper organizzare un tavolo di infascio per i diversi bambini nella fascia d’età 0-3 anni - saper organizzare un ambiente dedicato al sonno per i bambini nella fascia 0-3 anni.

ARGOMENTI

Il significato della cura nel lavoro educativo Trattazione del significato del pranzo e la ricaduta che una buonaorganizzazione e un buon approccio relazionale ha sul processo di crescita dei bambini. Trattazione del significato delle cure del corpo per i bambini e la ricaduta che una buona organizzazione e un corretto approccio relazionale ha sul processo di crescita dei bambini Trattazione del significato dell’abbandono al sonno dei bambini nell’ambiente diversa da casa con persone diverse dai genitori e la ricaduta che una buona organizzazione e un buon approccio relazionale ha sul processo di crescita dei bambini.

TESTI

Obbligatori: Aiutami a mangiare da solo! L’alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni A cura di Franco De Luca. Il leone verde Il lavoro di cura. Come si impara, come si insegna di Grazia Colombo, Emanuela Cocever, Letizia Bianchi (alcuni capitoli) Suggeriti: Carocci editore E. COCEVER (a cura di), Bambini attivi e autonomi. A cosa serve l'adulto?, (Zeroseiup, Bergamo, 2016)

NOTE

Prerequisiti: Conoscenza dei principi base dell’approccio montessoriano. Aver frequentato i corsi di Pedagogia Generale, pedagogia dell’Infanzia.

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì15.50 - 16.35Aula A09
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica