Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Gestione della classe EC1321

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì16.40 - 17.25Aula A15

FINALITÀ

La finalità del Corso è quella di avviare lo studente a riflettere, per un’efficace azione educativa, sull’importanza di un progetto di gestione della classe, al fine di costruire un “sistema personale” di conduzione del gruppo classe. Tale sistema andrà studiato attraverso la conoscenza, il confronto e l’identificazione di diversi modelli di intervento e punti di vista teorici. Il clima e le regole di comportamento di classe, come anche le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono condizioni che facilitano l’apprendimento, mentre educano al senso di responsabilità, alle relazioni con gli altri, alla convivenza umana. È importante aiutare lo studente a riflettere su come un certo modo di condurre e gestire la classe educhi veramente a queste dimensioni dello sviluppo umano.

ARGOMENTI

Introduzione: rilevare la filosofia implicita della “Gestione della classe”. Presentazione degli “Scenari di classe”. Narrazione delle figure tipiche di docenti. W. Wattenberg: Dinamica di gruppo e disciplina di classe. Il comportamento di gruppo in classe. C. M. Charles: Gestire una classe. La disciplina Sinergica di. Stabilire le condizioni di classe che elevano il livello di energia e motivazione. B. Coloroso: La disciplina interna. Trattare gli studenti con rispetto; dare loro potere e responsabilità per prendere decisioni. L. Albert: La disciplina cooperativa. Un approccio per aiutare gli studenti ad entrare in contatto con gli altri, contribuire e sentirsi capaci. R. Curwin: La disciplina con dignità. Costruire la disciplina di classe su una base di dignità e di speranza. N. De Smet: In classe come al fronte. L. Tuffanelli e D. Ianes: La gestione della classe: progettualità, gestione, valutazione e relazioni. E. T. Emmer e C. M. Evertson: organizzare aule e materiali, scegliere regole e procedure, partire con il piede giusto. P. D’Alfonso: La realtà della classe. La conoscenza del setting di classe. L. Genovese: dimensioni emotive e processi educativi. Il contributo della psicoanalisi. G. Blandino: l’insegnante e la sua classe. Un modello di conduzione

TESTI

Testo obbligatorio: CHARLES C. M., Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, Roma, LAS, 2002. E uno a scelta tra: TUFANELLI L. – IANES D., La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità, Trento, Erickson, 2011 EMMER E. T. – EVERTSON C. M., Didattica e gestione della classe. Creare un ambiente di apprendimento efficace nella scuola secondaria, Milano-Torino, Pearson 2013. GENOVESE L. – KANIZSA S., Manuale della gestione della classe nella scuola dell’obbligo, Milano, Franco Angeli, 2008. DE SMETT N., In classe come al fronte. Un nuovo sentiero nell’impossibile dell’insegnare, Macerata, Quidlibet, 2008. BLANDINO G., Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori, Milano, Raffaello Cortina, 2008. CURSIO G., Il Metodo “Freedom Writers”. Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrittura autobiografica, LAS, Roma 2022.

NOTE

- tempo personale di studio dei manuali indicati in bibliografia; - partecipazione ad un gruppo di lavoro stabile (5 membri) per tutto il periodo del Corso: dopo una lettura personale a casa, riunione una volta al mese per un approfondimento condiviso in gruppo al fine di leggere in modo profondo interrogando il volume di base di C. M. Charles, Gestire la classe; condividere durante le attività di gruppo la ri-scrittura delle proprie esperienze formative; - realizzazione di un compito autentico in situazione: data una lettera di diario inviata da un docente sulla gestione della classe, ideare e predisporre un possibile piano di intervento; - portare nella sessione di esame il proprio taccuino degli appunti presi durante le lezioni; lo studente dovrà individuare le proprie domande di ricerca rispetto alla gestione della classe; - portare nella sessione di esame il manuale di C.M. Charles sottolineato in quello che lo studente ritiene più importante; - elaborare il proprio personale progetto di gestione della classe.

ORARIO

Primo semestre
Venerdì16.40 - 17.25Aula A15
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica