Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Valutazione dell'apprendimento EC1322

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì9.35 - 10.20Aula ESD
Venerdì12.15 - 13.00Aula A16

FINALITÀ

Finalità: Sviluppare una adeguata visione della valutazione dell’apprendimento come processo attraverso il quale dare valore al percorso scolastico degli studenti, visti come soggetti attivi della loro formazione. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Comprendere e saper distinguere diversi approcci valutativi. 2. Riconoscere cosa si intende per processo di valutazione e autovalutazione e quali sono gli strumenti per promuovere entrambi. 3. Conoscere e saper usare alcuni strumenti di valutazione tra cui, in particolare, la rubrica. 4. Spiegare e sperimentare la valutazione della competenza, individuando strumenti e modalità.

ARGOMENTI

La valutazione dell’apprendimento è al centro delle ricerche scientifiche attuali, continuando ad animare un vivace dibattito. In seguito all’analisi dei limiti evidenziati nell’atto valutativo tradizionale, infatti, sono stati elaborati nuovi modelli teorici e pratici. Il corso intende affrontare in una prima sezione diversi approcci valutativi di apprendimento; nella seconda parte, invece, si prenderanno in considerazione in modo critico le attuali posizioni scientifiche sul processo di valutazione e autovalutazione. L’ultima sezione affronterà cosa si intende per valutazione della competenza, anche alla luce delle ultime indicazioni su scala europea inerenti le competenze di cittadinanza.

TESTI

EMAD S.M., Educare valutando. La dimensione educativa del processo valutativo (Roma, LAS 2016); PASTORE, S., Saper (ben) valutare. Repertori, modelli e istanze formative per l’assessment literacy degli insegnanti (Mondadori, 2020); PASTORE, S., Autovalutazione. Promuovere la riflessione e l’autoregolazione dell’apprendimento (Mondadori, 2019); CASTOLDI M., Valutare le competenze. Percorsi e strumenti (Carocci, 2009); VERTECCHI B., Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti (Milano, Angeli 2014).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì9.35 - 10.20Aula ESD
Venerdì12.15 - 13.00Aula A16
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica