FINALITÀ
Finalità:
Il seminario intende introdurre gli studenti nella problematica legata allo studio e alla ricerca del concetto di competenza.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) conoscere alcune concettualizzazioni teoriche della competenza, b) comprendere la relazione funzionale del concetto di competenza con quello di occupabilità, c) trovare le fonti legislative e bibliografiche del proprio paese di provenienza che affrontano l’argomenti trattati nel seminario, d) produrre un elaborato scritto in cui dimostrerà la capacità di comprendere e di discutere gli argomenti affrontati durante il seminario, e) realizzare un’accurata e aggiornata ricerca bibliografica sull’argomento del seminario, f) organizzare l’informazione raccolta in modo da costruire un elaborato scientificamente corretto, g) conoscere le regole per scrivere la tesi in modo scientifico.
ARGOMENTI
Il seminario propone come argomento centrale il concetto di competenza considerato nella prospettiva dell’occupabilità e dell’attuale mercato di lavoro. Vengono analizzate diverse prospettive teoriche legate a questa tematica. Inoltre, saranno affrontati aspetti relativi sia alla documentazione che alla situazione dei mercati di lavoro dei paesi da cui provengono gli studenti/partecipanti al seminario.
TESTI
1) Alessandrini G. Competenze e Occupabilità: verso un nuovo welfare? In G. Alessandrini (Ed.), Apprendistato, Competenze e prospettive di Occupabilità (Lecce: Pensa Multimedia 2014) 29-58; 2) Alessandrini G.-De Natale M.L. (Eds.), Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica? (Lecce-Brescia: Pensa Multimedia 2015); 3) Bay M.-Grzadziel D.-Pellerey M., Promuovere la crescita nelle competenze strategiche che hanno le loro radici nelle dimensioni morali e spirituali della persona : rapporto di ricerca (Roma: CNOS-FAP 2010); 4) Benadusi L.-Molina S. (Eds.), Le competenze. Una mappa per orientarsi (Bologna: il Mulino 2018); 5) Bertagna G., Saperi disciplinari e competenze. In «Studium educationis», vol. 3 n. 2 (2010) 5-23; 6) Castoldi M., Valutare le competenze. Percorsi e strumenti (Roma: Carocci 2009); 7) CE., Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, C189/01 (Comunità europea 2018); 8) Cedefop., The skill matching challenge. Analysing skill mismatch and policy implications (Luxembourg, Publications Office of the European Union 2010); 9) Ciappei C.-Cinque M., Soft Skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche (Milano, FrancoAngeli 2014); 10) Grządziel D., Educare il carattere. Per una pratica educativa teoricamente fondata (Roma, LAS 2014); 11) Mulder M., Competence-based vocational and professional education: bridging the worlds of work and education (M. Mulder Ed.) (Switzerland, Springer 2017); 12) PELLEREY M., Competenze: conoscenze, abilità, atteggiamenti. Il ruolo delle competenze nei processi educativi scolastici e formativi (Napoli, Tecnodid 2010); 13) Pezzoli M., Soft Skills che generano valore. Le competenze trasversali per l’industria 4.0 (M. Pezzoli Ed.) (Milano, FrancoAngeli 2017); 14) UE., Transferability of Skills across Economic Sectors: Role and Importance for Employment at European Level (Luxembourg, Publications Office of the European Union 2011); 15) Materiali offerti dal professore su Geco.
Note:
Prerequisito: aver fatto il corso Metodogia del Lavoro Scientifico.
Modalità di valutazione: la mini tesina scritta in modo scientificamente corretto sul argomento del seminario.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 16.40 - 17.25 | Aula ESD |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica