FINALITÀ
Il Corso introdurrà: a) all’illustrazione ed alla comprensione delle caratteristiche portanti della ricerca in campo pedagogico: i presupposti teorici, gli elementi caratterizzanti del metodo scientifico applicato all’educazione, le tematiche essenziali della metodologia della ricerca; b) alla spiegazione e dimostrazione concreta del metodo di ricerca pedagogica nelle sue diverse forme; c) alla presentazione e applicazione degli strumenti, strategie e tecniche più importanti per progettare, condurre e valutare alcune ricerche in campo educativo.
ARGOMENTI
Il Corso si svilupperà sui seguenti contenuti: 1. Le definizioni, la ricerca scientifica e lo statuto epistemologico della metodologia della ricerca pedagogica, l’esigenza scientifica in educazione, il metodo: dalla logica lineare a quella complessa. 2. Le diverse forme e tipi di ricerca: le ricerche quantitative (studi descrittivi, esplicativi, correlazionali, applicativi) e gli studi qualitativi (studi etnografici, ricerca-azione, studio di caso). 3. Il percorso metodologico della ricerca educativa: le otto fasi della ricerca, dalla domanda alla stesura del rapporto di ricerca. 4. I metodi gli strumenti e le tecniche nella ricerca in educazione. 5. La raccolta e l’analisi dei dati. 6. La discussione e la comunicazione dei risultati della ricerca.
TESTI
FRAENKEL J. R., WALLEN N. E., HYUN H. H., Come progettare e valutare la ricerca in educazione. Edizione italiana a cura di Marco Bay (Roma, LAS 2019); COGGI C.-RICCHIARDI P., Progettare la ricerca empirica in educazione (Roma, Carocci 2005); BALDACCI M., Metodologia della ricerca pedagogica (Milano, Mondadori 2001); LUCISANO P., SALERNI A., Metodologia della ricerca in educazione e formazione (Roma, Carocci, 2002).
NOTE
Modalità di verifica
Sarà teorico-pratica: costituzione di gruppi di lavoro per la costruzione, conduzione ed implementazione di un progetto di ricerca con la compilazione di un report finale e relativa presentazione e discussione.