FINALITÀ
Finalità:
La psicologia nella scuola è sempre più invocata e resa necessaria dai problemi di “emergenza educativa” e dal crescente disagio giovanile. Il seminario si propone di approfondire il tema del ruolo dello psicologo all’interno del contesto scolastico e i suoi diversi campi di applicazione. Tale approfondimento ha il duplice obiettivo di favorire negli studenti l’acquisizione di conoscenze e competenze del lavoro dello psicologo nella scuola in una funzione d’intervento sia sulla crisi e il disagio che sulla promozione del benessere e della salute individuale e di gruppo.
Obiettivi:
Al termine del seminario lo studente sarà in grado di: definire il ruolo della psicologia nella scuola; definire i campi d’intervento e applicazione dello psicologo nella scuola; individuare le fasi d’intervento di un servizio di consulenza psico-pedagogica nella scuola; acquisizione di strumenti operativi per la promozione del benessere individuale e scolastico; saper costruire e attuare un progetto d’intervento psicologico in ambito scolastico. Il seminario si propone infine di stimolare gli studenti a saper fare una ricerca bibliografica sul tema proposto dal seminario, elaborare, secondo uno schema chiaro e coerente e una corretta metodologia, un elaborato scritto e presentare in aula in modo sintetico una riflessione critica su quanto approfondito nell'elaborato scritto. Gli studenti saranno valutati sulla base dell'elaborato scritto sull'approfondimento di un tema specifico inerente gli ambiti teorici ed applicativi della psicologia nella scuola e della presentazione in aula del lavoro.
ARGOMENTI
Situazione attuale della figura dello psicologo nella scuola italiana; La figura dello psicologo scolastico; Il concetto di disagio a scuola e ruolo dello psicologo; L'importanza del concetto di benessere individuale e di gruppo nella scuola; Strumenti operativi della Psicologia scolastica applicata ai singoli e nel gruppo classe; Il concetto di salute e le diverse applicazione nel contesto scolastico; I comportamenti problema a scuola il ruolo dello psicologo; Alcune forme d’intervento psicologico nella scuola; Sportello di ascolto a scuola; Orientamento scolastico; Realizzazione di un progetto di psicologia scolastica.
TESTI
RICCI A.-FORMELLA Z., Lo psicologo dell’educazione nella scuola (Brescia, La Scuola 2017); TROMBETTA C. (a cura), Lo psicologo scolastico. Competenze e metodologie professionali (2011); PETTER G., Lo psicologo nella scuola. Ciò che fa, ciò che potrebbe fare (Firenze, Giunti, 2004); MASONI M.V., Lo psicologo tra i banchi. Nuove alleanze per una scuola di qualità (Trento, Erickson 2004). Altri testi saranno indicati dal professore durante il corso.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula E05 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica