Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicologia di comunità EC2110

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula A02

FINALITÀ

Finalità: Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti all’approccio della Psicologia di Comunità e di fornire loro le conoscenze basilari per pensare ed agire in un’ottica di Psicologia di Comunità. In particolare esso intende sensibilizzare gli studenti circa l'importanza di lavorare nei contesti naturali per promuovere la qualità di vita e prevenire i disturbi mentali. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - caratterizzare la PC - definirne scopi e obiettivi - conoscere le principali teorie di riferimento – esplicitare le metodologie di intervento e di ricerca della PC - indicare i set¬tori appli-cativi prevalenti - approcciare un problema secondo la prospettiva della PC.

ARGOMENTI

Gli argomenti sono articolati in 5 moduli: Primo modulo: Introduzione alla PC (6h.). Scopi e peculiarità della disciplina. Principi caratterizzanti. Na¬scita e sviluppo. Riferimenti teorici prevalenti. Secondo modulo: I metodi e gli strumenti di intervento (15h.). Principi dell’ agire: dal modello della deficienza al modello della competenza, dalla te¬rapia alla prevenzione, dalla terapia alla formazione. Tipologie di intervento: la consulenza, l’intervento in caso di crisi, l’auto aiuto e l’aiuto non professio¬nale, l’educazione all’igiene mentale e la promozione del benessere, l’analisi e lo sviluppo delle organizzazioni, il potenziamento e lo sviluppo della comu¬nità. Terzo modulo: I metodi di ricerca (6h.). Metodi per stimare l’estensione e la percezione di un fenomeno Studi quasi sperimentali. Ricerca intervento. Quarto modulo: Le risorse sociali oggetto di promozione da parte della PC (6h.). Empowerment. Soste¬gno sociale. Quinto modulo: Il servizio all’utente nella prospettiva della PC (3h.): Da una logica duale ad una logica plurale. Dal “se” al “noi professionale alla “situazione-problema”. Dalla presa in carico professionale alla presa in carico comunitaria. Impegni previsti per gli studenti: Lettura e studio di un manuale tra quelli suggeriti. Lettura e riflessione critica su articoli proposti in riferimento a tematiche specifiche oggetto del corso. Partecipazione ad esercitazioni guidate in aula. Valutazione: La valutazione è realizzata mediante un esame scritto con domande aperte e semi- strutturate.

TESTI

Un manuale a scelta tra i seguenti: Amerio P. (2000), Psicologia di Comunità, Il Mulino, Bologna. Francescato D. , Ghirelli G. (2002) , Fondamenti di Psicologia di Comunità, Carocci, Roma. Montero M. (2005) Introduccion a la psicologia comunitaria, Paidos, Buenos Aires Orford J. (2003), Psicologia di Comunità, Franco Angeli, Milano. Orford J. (1992) Community Psychology. Theory and Practice, Wiley, Chichester. Orford J. (2008) Community Psychology. Challenge, controversies and emerging consensus, Wiley, Chichester. Zani B., Palmonari A. (1996), Manuale di Psicologia di Comunità, Il Mulino, Bologna. Un testo di approfondimento relativo ad alcuni temi affrontati durante il corso.

ORARIO

Primo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula A02
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica