Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metodologia di programmazione e valutazione psicosociale EC2123

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula A13

ARGOMENTI

Il corso intende fornire conoscenze teoriche e metodologiche per la pro¬grammazione, gestione e valutazione di progetti in ambito sociale. Oltre la co¬noscenza dei principali modelli di progettazione, il modulo è orientato a indi-viduare i passi logici fondamentali che sostanziano il progetto: saper leg¬gere i bisogni del contesto (gruppo, istituzione, ecc.); saper rispondere al biso¬gno at¬traverso un’idea progettuale; saper individuare e delineare motivazioni, pro¬blematiche, condizioni che determinano l'idea progettuale; saper indivi¬duare le risorse disponibili o attivabili, formulare gli obiettivi e i passi inter¬medi, mo¬nitorare e valutare il progetto; gestire il progetto in fase esecutiva. I contenuti riguardano le diverse fasi della programmazione, formulazione, ge¬stione e valutazione del progetto, ossia: 1. fase della ideazione e attivazione (verifica di idee, di risorse, dei ruoli dei soggetti coinvolti, identificazione del problema e delle strategie d’intervento, analisi della domanda); 2. fase della progettazione vera e propria (elaborazione del progetto, identificazione e pro¬grammazione delle diverse fasi del progetto, previsione di esigenze e neces¬sità); 3. fase della realizzazione (avvio delle prime attività e verifica delle ipotesi iniziali, pro¬cessi di confronto e verifica “in itinere”, interventi e cam¬biamenti necessari a sostenere il progetto); 4. fase della verifica e monitorag¬gio. Gli aspetti teorici verranno trattati alla luce di diversi ambiti di progetta¬zione e tipologie di in¬tervento e integrati con l'elaborazione in gruppo di pro¬getti psico-educativi. Una particolare attenzione viene riservata all'analisi e al¬l'approfondimento delle dinamiche che regolano il lavoro d'equipe.

TESTI

LEONE L.-PREZZA M., Costruire e valutare i progetti nel sociale (Milano, Angeli 2006). Testi consigliati: CERRI R., (a cura di), Valutare i progetti educativi. Percorso di riflessione verso una mentalità valutativo-progettuale (Milano, Franco Angeli 2004); FORTI D. - MASELLA F., Lavorare per progetti (Milano, Raffaello & Cortina 2004); MAURIZIO R. (cura di), Progettare nel sociale (Padova, Fondazione Zancan 2004); SANICOLA L. - TREVISI G., Il Progetto, metodi e strumenti per l’azione sociale (Napoli, Liguori 2003); SIZZA R., Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile (Milano, Franco Angeli, 2003); BOCA S. - RUGGERI S. - INGOGLIA S., Metodologia della ricerca psicosociale (Bari, Editori Laterza 2007); INGUGLIA I., (a cura di), La progettazione di interventi psicosociali. Linee guida ed esempi applicativi (Roma, Carocci 2012); SANTINELLO M. - VIENO A., Metodi di intervento in psicologia di comunità (Bologna, Il Mulino 2013).

ORARIO

Primo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula A13
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica