ARGOMENTI
Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione delle abilità iniziali per realizzare interventi educativi e di consulenza psicologica secondo due diversi modelli d’intervento: quello cognitivo-comportamentale e quello della terapia della Gestalt. Il laboratorio costituisce un’esperienza pratica che presuppone la conoscenza delle competenze comunicative di base per impostare un’efficace relazione interpersonale; esso richiede inoltre la previa conoscenza dei presupposti teorici e dei principi d’intervento dei due modelli di riferimento. A partire da tali conoscenze gli studenti si sperimenteranno nell’applicazione di alcune tecniche d’intervento.
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi: a) saper impostare la procedura d’assessment; b) saper applicare le principali tecniche d’intervento dei modelli considerati; c) acquisire le abilità per impostare e condurre piccoli interventi di consulenza per promuovere la crescita individuale, secondo i modelli scelti.
La metodologia del laboratorio è pratico-esperienziale: essa prevede la partecipazione attiva degli studenti, in piccoli gruppi, sia nel ruolo di consulenti che di clienti, ed inoltre la realizzazione di esercizi tra un incontro e l’altro.
TESTI
Nel laboratorio si fa riferimento alla bibliografia prevista per il corso EC2214. Modelli di intervento in psicologia clinica e di comunità I.
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 16.40 - 17.25 | Aula A13 |
---|---|---|
Mercoledì | 16.40 - 17.25 | Aula A17 |
Mercoledì | 16.40 - 17.25 | Aula A18 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica