Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicopatologia nella spiritualità e formazione EC2721

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì9.35 - 10.20Aula A14
Venerdì11.25 - 12.10Aula A18

ARGOMENTI

Introduzione allo studio della personalità in rapporto ad alcuni aspetti della spiritualità che possono diventare motivo di disagio e di patologia sia per il singolo che per il gruppo-comunità in cui egli è inserito. In particolare si prenderà in esame la personalità normale e patologica in relazione alla condotta religiosa e alla spiritualità; i principali quadri patologici e le loro implicazione per il processo formativo vocazionale. Inoltre saranno trattati alcuni aspetti di psicopatologia e di promozione della salute nella vita religiosa. Infine verranno presentate alcune ricerche empiriche relative al disagio psicopatologico nella vita religiosa e sacerdotale. Modalità di svolgimento: attraverso lezioni frontali, con presentazioni di casi e di dati ricavati dall'analisi delle ricerche sul campo. Modalità di verifica: La valutazione viene fatta sulla frequenza e partecipazione alle lezioni e sull'apprendimento dei concetti fondamentali del corso. Per la verifica finale verrà richiesto un breve elaborato scritto su uno dei testi di letture integrative, il cui esito confluirà nella valutazione globale del colloquio d'esame.

TESTI

Testo base: CREA G., Patologia e speranza nella vita consacrata (Bologna, Dehoniane 2007). Letture integrative: CREA G., Tonache ferite. Forme di disagio nella vita religiosa e sacerdotale (Bologna, Dehoniane 2015); CREA G., Psicologia del discernimento. Itinerari psico-educativi nella pastorale vocazionale (Bologna, Dehoniane 2020); CREA G.-FRANCIS L.J.-MASTROFINI F.-VISALLI D., Le malattie della fede (Bologna, Dehoniane 2014); PINKUS L., Psicopatologia della vita religiosa (Roma, Rogate 2010); CREA G., Psicologia spiritualità e benessere vocazionale (Padova, Messaggero 2014); CREA G.-FRANCIS L., Professional burnout among Catholic Religious Sisters in Italy: An empirical enquiry exploring the protective role of quality of community life, in “Research in the Social Scientific Study of Religion”, 26 (2015) 266-290; CREA G., Predictive effect of injunctions on personality disorders in dysfunctional Catholic priests and religious sisters: a study using Millon's model and Transactional Analysis, in “Mental Health, Religion & Culture”, 17 (2014) 741-757; FRANCIS L.-CREA G., Psychological temperament and the Catholic Priesthood: An empirical enquiry among priests in Italy, in “Pastoral Psychology”, 64/4 (2015) 827-837; FRANCIS L.-CREA G., The relationship between priestly motivational styles and personal wellbeing in ministry: Exploring the connection between Religious Orientation and Purpose, in “Review of Religious Research”, 58 (2016) 219-228; MCKECHNIE J.-HILL E.M., Risk factors for alcoholism among women religious: Affect regulation, in “Pastoral Psychology”, 60 (2011), 693-703; RAYBURN C.A., Counseling depressed female religious professionals: Nuns and Clergywomen, in “Counseling & Values”, 35/2 (1991) 136-148.

ORARIO

Secondo semestre
Martedì9.35 - 10.20Aula A14
Venerdì11.25 - 12.10Aula A18
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica