FINALITÀ
Finalità:
Il Corso intende introdurre gli allievi nell’ambito scientifico degli Studi di Catechetica, affrontando, attraverso l’esercizio critico-analitico, le principali questioni di natura epistemologica e fondazionale della scienza catechetica e iniziando a quelle propriamente metodologiche. L’acquisizione delle competenze previste avverrà in modo progressivo da parte degli studenti con delle proposte di accompagnamento personalizzato nella ricerca catechetica in vista della formazione della professionalità specifica del “catecheta” teorico-metodologo.
Obiettivi:
Al termine del Corso gli allievi dovrebbero essere in grado di:
a) individuare e distinguere i concetti fondamentali, i problemi, le teorie storiche e contemporanee della scienza catechetica; b) utilizzare gli strumenti concettuali per la ricerca catechetica; c) analizzare e interpretare problemi e teorie delle prassi catechistiche; d) a partire dalle conoscenze, competenze e abilità acquisite, elaborare prospettive e valutazioni circa le attività metodologicamente corrette e significative nell’ambito della maturazione della fede, ponendo attenzione preferenziale alle dinamiche educative e comunicative.
ARGOMENTI
Aree tematiche e contenuti
1. Parte istituzionale. Epistemologia e metodologia della ricerca catechetica. 1.1. Presupposti epistemologici della ricerca catechetica. 1.2. Problemi catechetici nella storia. 1.3. La specificità della catechesi nella vita e nel cammino della Chiesa. 1.3.1. Il riferimento imprescindibile alle coordinate pastorali della Chiesa: martyria, koinonia, liturgia e diakonia. 1.3.2. Descrizioni e definizioni di “catechesi” in base a criteri di identificazione. 1.4. Aree teoriche della ricerca catechetica. 1.4.1. Lo statuto epistemologico. 1.4.2. L’indole metodologica. 1.5. Antiche e nuove frontiere: questioni aperte per la ricerca. 1.5.1. “Primo” e “secondo” annuncio. 1.5.2. Iniziazione cristiana. 1.5.3. Contenuti e metodi in catechesi. 1.6. Funzioni della critica catechetica. 1.6.1. Elaborazione teorica: modelli, paradigmi e profili. 1.6.2. Elaborazione pratica: schemi, processi, atti o azioni o attività, articolazioni e strategie. 1.7. Cittadinanza scientifica della catechetica. 1.7.1. Cattedre di catechetica. 1.7.2. Nei Centri universitari e di studio. 1.7.3. Nelle forme associative. 1.8. Professionalità e deontologia del catecheta oggi. 1.8.1. I Catechisti oggi: identità e formazione, compiti e sfide. 1.8.2. I Catecheti oggi: professionalità e deontologia.
2. Parte monografica. Esercitazioni catechetiche su problemi e teorie. 2.1. Analisi descrittiva delle fonti catechetiche a) Fonti biblico-patristiche b) Fonti catechistiche c) Documenti magisteriali. 2.2. Analisi interpretativo-comparativa di temi catechistici. a) Catechesi e prassi ecclesiale di evangelizzazione b) Catechesi e processi formativi dell’educazione c) La catechesi nel campo della comunicazione d) Catechesi e processi differenziali in riferimento alle coordinate pastorali ecclesiali e) Questioni fondamentali di metodologia catechetica f) Questioni peculiari di antropologia catechetica. - Catechesi e insegnamento della religione nella scuola - Catechesi e religiosità popolare - Catechesi ecumenica - Dialogo inter-religioso - Catechesi in contesto di pluralismo religioso e culturale - Catechesi e politica - Catechesi ed ecologia.
2.3. Guida all’analisi critica delle teorie sistematiche contenute in studi monografici e manuali di catechetica
TESTI
ALBERICH E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale (Leumann, LDC 2001) (Catequesis evangelizadora. Manual de catéquetica fundamental, CCS, Madrid 22009); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia Salesiana. A cura di MORAL J.L. (Roma, LAS 2018); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina - Leumann, Coop. S. Tom. - LDC 2010).
Testi per la consultazione e l’approfondimento:
ALBERICH E.-DERROITTE H.-VALLABARAJ J., Les fondamentaux de la catéchèse (Bruxelles, Lumen Vitae 2006); ALBERICH E.-VALLABARAJ J., Communicating a Faith that Transforms. A Handbook of Fundamental Catechetics (Bangalore, Kristu Jyoti Publications 2004); BIEMMI E.-BIANCARDI G. (edd.), Catechesi narrativa (Leumann, LDC 2012); BIEMMI E.-BIANCARDI G. (edd.), Linguaggio e linguaggi nella catechesi (Leumann, LDC 2013); CACCIATO C. (ed.), Catechetica e teologia pastorale. Epistemologie a confronto (Leumann. LDC 2019); CACCIATO C. (ed.), Il primo annuncio. Tra “kerigma” e catechesi (Leumann, LDC 2010); CACCIATO C. (ed.), Pensare il futuro della catechesi. Prospettive catechetiche (Leumann, LDC 2015); CALABRESE S. (ed.), Catechesi e formazione. Verso quale formazione al servizio della fede? (Leumann, LDC 2004); CURRÒ S., Perché la Parola riprenda suono. Considerazioni inattuali di catechetica (Leumann, LDC 2014); CURRÒ S. (ed.), Alterità e catechesi (Leumann, LDC 2003); DERROITTE H. (ed.), Les grandes signatures de la catéchèse du XXe siècle à nos jours. Tome 2 (Bruxelles, Lumen Vitae 2014); DOTOLO C.-MEDDI L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologie e pratiche della Nuova Evangelizzazione (Assisi, Cittadella 2012); FOSSION A., Annuncio e proposta della fede oggi. Questioni e sfide, in “La Scuola Cattolica” 140(2012) 291-313; FOSSION A., Dieu désirable. Proposition de la foi et initiation (Montréal-Bruxelles, Lumen Vitae Novalis 2010) (trad. it. Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, Leumann LDC 2011); FOSSION A., La competénce catéchétique. Perspectives pour la formation, in H. DERROITTE-D. PALMYRE (edd.), Les nouvaux catéchistes. Leur formation, leur compétences, leur mission (Bruxelles, Lumen Vitae 2008) 15-32; GENRE E., Con quale autorità? Ripensare la catechesi nella postmodernità (Torino, Claudiana 2008); GEVAERT J., Il dialogo difficile: problemi dell’uomo e catechesi (Leumann, LDC 2005); GROOME T.H., Will There Be Faith? A New Vision for Educating and Growing Disciples (New York, HarperCollins Publishers 2011); ILUNGA NKULU A., La spécificité de la catéchèse et sa complémentarité en Église “Les Fondamentaux” 6, (Namur-Paris, Lumen Vitae/Éditions Jésuites 2014); KANNHEISER-FELIZIANI F. (ed.), Catechesi ed educazione. Un rapporto possibile e fecondo (Leumann, LDC 2011); KAUPP A.-LEIMGRUBER S.-SCHEIDLER M. (edd.), Handbuch der Katechese. Für Studium und Praxis (Herder, Freiburg im Breisgau 2011); KISALU T.-DERROITTE H. (edd.), Les grandes signatures de la catéchèse du XXe siècle à nos jours. Tome 1 (Bruxelles, Lumen Vitae 2012); MEDDI L., La catechesi oltre il catechismo. Saggi di catechetica fondamentale (Roma, Urbaniana University Press 2018); MORAL J.L., Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Antropologia, catechetica ed educazione (Roma, LAS 2017); MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana (Padova, EMP 2004); MOREL I.-MOLINARIO J.-DERROITTE H. (edd.), Les catéchètes dans la mission de l’Église (Paris, Cerf 2016); MOOG F.-MOLINARIO J. (edd.), La catechesi e il contenuto della fede (Leumann, LDC 2016); PASTORE C.-ROMANO A. (edd.), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); PLACIDA F., Comunicare Gesù. La catechesi oggi (Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2015); REZZAGHI R., Il sapere della fede. Catechesi e nuova evangelizzazione (Bologna, EDB 2012); ROUTHIER G.-BRESSAN L.-VACCARI L. et alii, La catechesi e le sfide dell’evangelizzazione oggi (Brescia, Morcelliana 2012); TORCIVIA C., Teologia della catechesi. L’eco del kerygma ((Leumann, LDC 2016); VILLEPELET D., Propos sur les paradigmes catéchètiques contemporains, in “Catéchèse” 41(2001) 165, pp. 21-44; ZUPPA P. (ed.), Apprendere nella comunità cristiana. Come dare «ecclesialità» alla catechesi oggi (Leumann, LDC 2012); ZUPPA Pio (ed.), La catechesi: eco della Parola e interprete di speranza (Città del Vaticano, Urbanian University Press 2007).