FINALITÀ
La questione del metodo nell’epistemologia contemporanea
ARGOMENTI
Introduzione: La nozione di “metodo”. 1. H. Bergson: L’intuizione come metodo. 2. G. Bachelard: Ostacoli epistemologici e razionalismo applicato. 3. R. Carnap: Il metodo della costituzione. 4. H. G. Gadamer: Precomprensione, Ermeneutica e Metodo. 5. M. Bassong: Il metodo maâtico. 6. Hans Albert: Il metodo critico. 7. P. K. Feyerabend: l’anarchismo metodologico. Considerazioni Conclusive
TESTI
SINSIN M., La questione del metodo nell’epistemologia contemporanea. Appunti per lo studio (Roma, Tipografia dell’Ateneo Salesiano 2017). Altri testi: BACHELARD G., La formazione dello spirito scientifico. Contributo a una psicoanalisi della conoscenza oggettiva (Milano, Raffaello Cortina 1995); BASSONG M., Le Savoir Africain. Essai sur la théorie avancée de la connaissance (Québec, Kiyikaat 2013); BERGSON H., L’evoluzione creatrice (Milano, BUR, Classici del pensiero 2012); CARNAP R., La costruzione logica del mondo (Milano, Fabbri 1966); FEYERABEND P.K., Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza (Milano, Feltrinelli 1980); GADAMER H.G., Verità e metodo (Milano, Fratelli Fabbri Editore 1972); HANS A., Per un razionalismo critico (Bologna, il Mulino 1973).