ARGOMENTI
FA0220. Modulo di base: attività formativa di base (5 ECTS)
1. Introduzione: alcuni grandi interrogativi sul nostro ‘esistere nel-mon¬do’. 2. Il primordiale senso di meraviglia (thaumazein): la culla comune della filosofia e della scienza: la capacità di meraviglia come impronta del vero filo¬sofo, guardare l’universo nell’ottica della meraviglia, dalla meraviglia alla co¬noscenza critica. 3. La crescente preoccupazione per l’odierna crisi ecolo¬gica e la necessità di una riflessione filosofica sulla natura: alcune avvertenze au¬torevoli da parte della comunità scientifica, le varie manifestazione della crisi ecologica. 4. La conoscenza ‘scientifica’ del mondo fisico: l’originalità del sa¬pere scienti¬fico, le caratteristiche del metodo scientifico, de¬duzione e indu¬zione, la falsifi¬cazione e l’iter di congetture e confutazioni (Popper), il ruolo del ‘paradigma’ nelle rivoluzioni scientifiche (Kuhn), pregi e limiti della scienza. 5. L’universo microscopico - la struttura interna della materia: la co¬ncezione greca: la teoria ilemorfica di Aristotele - materia e forma, la rivolu-zione galileo-cartesiana e la visione meccanicistica della natura, il neo-atomi¬smo e il mondo del determini¬smo, la fisica quantistica e la natura dualistica (particella/onda) della materia. 6. L’universo macroscopico – con¬cetti di spa¬zio, tempo e movimento: le con¬cezioni antiche (greche) di spazio, tempo e moto, il problema dell’assoluto spazio e tempo, l’esperimento di Mi¬chaelson-Morley (1887), la prima teoria della relatività (relatività ristretta) di Einstein, i vari modelli cosmologici: Co¬pernico, Galileo, Newton e la teoria della relati¬vità generale di Einstein. 7. L’universo – origine, struttura, evolu¬zione e fine: la teoria del Big Bang, le galassie, le stelle, il sistema solare, la Terra, la fine dell’universo: varie teorie/congetture. 8. L’origine e l’evolu¬zione della vita sulla Terra e il popolamento del pianeta: la Terra come il ‘grembo’ della vita, l’esplosione della vita sulla Terra, l’ominizzazione del pianeta, il popolamento della casa comune della Terra. 9. La causa ultima dell’universo: cau-salità effi¬ciente e finale, la ‘finalità’ all’interno del mondo fisico. 10. Conclu¬sione: Il cosmo, l’uomo e il Divino: verso una visione ‘co¬smotheandrica’ della realtà, il rapporto tra scien¬za e fede.
FA0221. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante (3 ECTS)
1. La scienza nell’antichità. 2. La scienza greca: la scuola ionica, il pitagori¬smo, e l’atomismo; Platone e la scienza, Aristotele; le scienze nell’antichità - medicina, matematica e astronomia. 3. Il declino della scienza antica. 4. La scienza araba – il contributo dell’Islam alla scienza moderna. 5. La scienza me¬dievale: i secoli buoi, l’irruzione della scienza aristotelica; la nascita delle prime università. 6. L’umanesimo e il rinascimento. 7. La scienza moderna: la nascita della modernità; Keplero e Copernico; Galileo Galilei; la scienza meccanicistica – Cartesio; la fisica classica – Newton; la biologia evoluzionistica – Darwin; le accademie scientifiche.
TESTI
FA0220. Modulo di base: attività formativa di base (5 ECTS)
Dispense del Professore; ALESSI A., Sui sentieri della materia. Introduzione alla cosmologia filosofica (Roma, LAS 2014); CARUANA L., Fondamenti filosofici delle scienze naturali (Roma, PUG 2003); COLES P., Cosmology: A Very Short Introduction (Oxford, Oxford University Press 2001); KUREETHADAM J.I., Creation in Crisis: Science, Ethics, Theology (New York, Orbis Books 2014); ID., Dieci comandamenti verdi dalla Laudato Si’ (Leumann, LDC 2016); SELVAGGI F., Filosofia del mondo. Cosmologia filosofica (Roma, PUG 1996); STACHEL J. Einstein’s Miraculous Year: Five Papers that Changed the Face of Physics (Princeton-Oxford: Princeton University Press 2005); WALLACE W.A., The Modelling of Nature: Philosophy of Science and Philosophy of Nature in Synthesis (Washington, Catho¬lic University of America 1996).
FA0221. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante (3 ECTS)
1. La scienza nell’antichità. 2. La scienza greca: la scuola ionica, il pitagori¬smo, e l’atomismo; Platone e la scienza, Aristotele; le scienze nell’antichità - medicina, matematica e astronomia. 3. Il declino della scienza antica. 4. La scienza araba – il contributo dell’Islam alla scienza moderna. 5. La scienza me¬dievale: i secoli buoi, l’irruzione della scienza aristotelica; la nascita delle prime università. 6. L’umanesimo e il rinascimento. 7. La scienza moderna: la nascita della modernità; Keplero e Copernico; Galileo Galilei; la scienza meccanicistica – Cartesio; la fisica classica – Newton; la biologia evoluzionistica – Darwin; le accademie scientifiche.