Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Filosofia morale I FA0310

8 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

FA0311. Modulo di base (5 ECTS) Argomentare in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale integra, e dialetticamente attrezzata per il confronto con altre impostazioni di filosofia morale. FA0312. Modulo avanzato (3 ECTS) – L’amore umano Attraverso la lettura critica di un classico del pensiero morale, avviare la costruzione di una mappa delle emozioni umane e delle reciproche implicanze, con particolare riguardo all’amor e all’amicitia.

ARGOMENTI

FA0311. Modulo di base (5 ECTS) 1. La filosofia morale come filosofia pratica della condotta umana: abbozzo di collocazione epistemica. 2. Il soggetto umano, autore di condotta volontaria: esame della composizione logica dell’azione. 3. L’unità narrativa della condotta e la sua articolazione interna: intenzioni, scelte, azioni. 4. La vita buona e felice, scopo della condotta umana: determinazione e perseguimento del vero bene umano perfetto. 5. La ragione pratica come regola della condotta umana: confronto dialettico con altre impostazioni di filosofia morale. 6. L’articolazione del vero bene umano, conveniente all’ordo rationis, come criterio di specificazione morale della condotta umana. 7. L’articolazione della regola morale: ordo rationis-ordo amoris, legge naturale, fini virtuosi, norme morali specifiche. 8. La funzione delle virtù per la vita buona e la loro specificazione secondo i diversi modi di regolazione. 9. Le virtù come habitus. 10. Virtù e saggezza pratica. 11. La fragilità della pratica virtuosa a livello individuale: la malizia morale e i vizi. 12. L’educazione mo¬rale alle virtù: fasi, agenti educativi, influsso della narrativa. 13. La fragilità della pratica virtuosa a livello comunitario: sistemi di riferimento, comunità morali e politiche. FA0312. Modulo avanzato (3 ECTS) – L’amore umano 1. Introduzione generale al piano della Summa Theologiae e alle circostanze che ne motivano la composizione. 2. Lettura guidata di THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae I-II, qq. 22-28, in cui Tommaso d’Aquino delinea il quadro d’insieme dell’organismo passionale (qq. 22-25), per poi articolare la sua concezione dell’amore umano (qq. 26-28). Particolare attenzione sarà prestata a mettere in luce le connessioni che la concezione tomista delle passioni umane intrattiene con la sua impostazione di filosofia morale. Ricerca seminariale: L’amicizia virtuosa secondo Tommaso d’Aquino: requisiti, ostacoli, prospettive.

TESTI

FA0311. Modulo di base (5 ECTS) ABBÀ G., Le virtù per la felicità. Ricerche di filosofia morale-3 (Roma, LAS 2018); ID., Costituzione epistemica della filosofia morale. Ricerche di filosofia morale-2 (Roma, LAS 2009); ID., Quale impostazione per la filosofia morale? Ricerche di filosofia morale-1 (Roma, LAS 1996); RHONHEIMER M., La prospettiva della morale. Fondamenti dell’etica filosofica (Roma, Armando 1994). FA0312. Modulo avanzato (3 ECTS) – L’amore umano TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, vol. 2 (Bologna, ESD 2014); Schemi e sussidi didattici forniti dal Professore; BOYLE L.E., The Setting of the Summa Theologiae of St. Thomas – Revisited, in POPE S.J. (ed.), The Ethics of Aquinas, (Washington D.C., Georgetown University Press 2002), 1-16; CORVEZ M., Saint Thomas d’Aquin, Somme Théologique. Les passions de l’âme. 1a-2ae, Questions 22-30 (Paris-Tournai-Rome, Desclée 1949); JORDAN M.D., Aquinas Construction of a Moral Account of the Passions, in Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie 33 (1986) 71-97; PANERO M., ‘Ordo rationis’, virtù e legge. Studio sulla morale tomista della ‘Summa Theologiae’ (Roma, LAS 2017), 191-254.