ARGOMENTI
FA0341. Modulo di base: attività formativa caratterizzante (5 ECTS)
L’uomo tra domande e bisogni. Il milieu contemporaneo della domanda perenne e originale - Antropologia, antropologie e metodo - Storia delle con¬cezioni dell’uomo nella filosofia occidentale - L’analisi della costituzione esi¬stenziale: l’in-sé, il per-sé, il per-altri - La corporeità fra esperienza e linguag¬gio - Approccio fenomenologico alla vita dell’uomo - Conoscenza come base di partenza, nell’aspetto sensitivo e metasensitivo - Pluralità, storicità, erme¬neutica - L’autocoscienza, un centro, uno snodo - La libertà interiore e il ven¬taglio delle libertà estrinseche - Assiologia e riferimento essenziale del libero arbitrio - La socialità nelle sue forme di co-essere, pro-essere, in-essere - Ori¬ginalità e originarietà del volto e del rapporto io-tu per un noi più ampio - Il sentimento, attitudine radicale accanto alla ragione e alla volontà - L’amore come culmine del per-altri - Analisi della con-centrazione esistenziale: inte¬riorità, autotrascendimento e persona - L’uomo come spirito e unitotalità - Rapporto tra mente e cervello - L’analisi della condizione esistenziale: mon¬danità, sessualità, storicità, operatività, passibilità, mortalità - L’uomo come paradosso - Antropologia e umanesimo.
FA0342. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante (3 ECTS)
Lettura guidata di saggi filosofici: CASSIRER E., Saggio sull'uomo. Introdu¬zione a una filosofia della cultura (Roma, Armando 1972); DESCARTES R., Le passioni dell'anima, in ID., Opere, a cura di BR. WIDMAR (Torino, UTET 1969) 705-804; GADAMER H.-G., Il problema della coscienza storica (Napoli, Guida 1969); HEIDEGGER M., Essere e tempo (Milano, Longanesi 121976); KANT I., An¬tropologia dal punto di vista pragmatico, in ID., Scritti morali, P. CHIODI (a cu¬ra) (Torino, Utet 1970) 541-757; LÉVINAS E., Totalità e infinito. Saggio sul¬l'este-riorità (Milano, Jaca Book 1995); MARCEL G., Homo viator (Roma, Borla 1980); SCHELER M., La posizione dell'uomo nel cosmo (Roma, Armando 1997).
Ricerca seminariale: Libertà come dimensione radicale - Dinamismi della libertà e suo fondamento - L'umanesimo e la libertà - Libertà nella modernità e nel pensiero contemporaneo - Libertà e passioni - Libertà e condizionamenti - Libertà e scienze umane oggi - Un mondo verso la libertà o verso la schiavitù, ancorché morbida? È possibile la libertà in una società pianificata: l'interroga¬tivo della Scuola di Francoforte - Liberazione e libertà.
TESTI
FA0341. Modulo di base: attività formativa caratterizzante (5 ECTS)
PALUMBIERI S., L’uomo questa meraviglia. Antropologia filosofica I. Trattato sulla costitu¬zione antropologica (Città del Vaticano, Urbaniana University Press 1999); PALUMBIERI S., L’uomo questo paradosso. Antropologia filosofica II. Trattato sulla con-centrazione e con¬dizione antropologica (Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2000); BORDIGNON B., Persona é relazione (Soveria-Mannelli, Rubettino 2013); CICCHESE G.- CIMIRRI G., Persona al centro. Manuale di antropologia filosofica e lineamenta di etica fondamentale (Milano, Mimesis 2016); GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica (Leumann, LDC 1992); MALO A., Essere persona. Un’antropologia dell’identià (Roma, Armando 2013); MONDIN B., L’uomo, chi è? Elementi di antropologia filosofica (Milano, Massimo 41982); POSSENTI V., L’uomo postmoderno. Technica, religione, politica (Milano, Marietti 2009); RICOEUR P., La persona (Brescia, Morcelliana 2006); RUSSO F., La persona umana. Questioni di Antropologia Filosofica (Roma, Armando 2002); STEIN E., La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica (Roma, Città Nuova 2013); ZUBIRI X., L’uomo e Dio (Torino, Marietti 2003).
FA0342. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante (3 ECTS)
AA.VV., La libertà (Napoli, Dehoniane 1980); BERDIAEV N., Cinque meditazioni sull'esi¬stenza (Leumann, LDC 1982); BLONDEL M., L'azione (Firenze, Vallecchi 1921); GURVITCH C., Determinismi sociali e libertà umana (Roma, Città Nuova 1974); GUZZONI FOÀ V., La libertà nel mondo greco (Genova, Istituto di Filosofia 1975); LE SENNE R., Ostacolo e va¬lore (Brescia, Morcelliana 1951); MATHIEU V., Dialettica della libertà (Napoli, Guida 1974); POPPER K.R., Epistemologia, razionalità e libertà (Roma, Armando 1972); SCIACCA M.F., La libertà e il tempo (Milano, Vita e Pensiero 1965); ZUBIRI X., Struttura dinamica della realtà (Torino, Marietti 2008).