FINALITÀ
Avviare all’arte di discorrere in modo attraente, ragionato, persuasivo, attraverso lo studio dei principali dispositivi retorici ed il confronto con esempi letterari che li impiegano.
ARGOMENTI
1. Genesi storica e costruzione del sistema retorico da parte di Aristotele. 2. Breve ricognizione storica sulla vicenda successiva della retorica, dal periodo latino ai nostri giorni. 3. Posizionamento epistemologico della retorica come via euristica al verosimile nella prassi umana, tra dimostrazione scientifica e scetticismo. 4. Esame delle due componenti strutturali della retorica: l’argomentazione e l’oratoria (lingua, stile, figure); classificazione delle figure e dei tipi di argomento. 5. Tratti specifici dell’argomentazione retorica persuasiva. 6. Criteri ed esempi per la lettura retorica di diversi generi di testi.
TESTI
REBOUL O., Introduzione alla retorica (Bologna, Il Mulino 1996); VICKERS B., Storia della retorica (Bologna, Il Mulino 1994). Ulteriore bibliografia specialistica e testi da analizzare saranno forniti a lezione.