ARGOMENTI
I. La nuova logica. II. Elementi di logica simbolica. III. L. Wittgenstein e l’atomismo logico. IV. Di alcune letture “logistiche” della logica classica. V. Razionalità e logica nella filosofia africana contemporanea.
TESTI
SINSIN M., Logos. Manuale di logica. Vol. 2 Logica moderna (Roma, Tipografia dell’Ateneo Salesiano 2022). Altri testi: BOCHENSKI J.M., La logica formale (Torino, Einaudi 1972); CARNAP R., Introduzione alla logica simbolica, con particolare riferimento alle sue applicazioni (Firenze, La Nuova Italia 1978); FREGE G., Alle origini della logica (Torino, Boringhieri 1983); MALATESTA M., La logica primaria (Napoli Roma, LER 1988); MARCONI D., La filosofia del linguaggio: Da Frege ai nostri giorni (Torino, UTET 1999); MUGNAI M., La logica da Leibniz a Frege (Bologna, Pàtron 1965); RUSSELL B., La filosofia dell’atomismo logico (Torino, Einaudi 2003); WITTGENSTEIN L., Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Torino, Einaudi 2009).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 10.35 - 11.20 | Aula A17 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica