Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Laboratorio di scrittura argomentativa FB0109

2 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula F01
 1° edizione: 22 febb, 1,8,15,22 marzo; 2a ed.: 19, 26 apr. 3,10,17 maggio

FINALITÀ

Area tematica L’argomentazione, e il pensiero da cui essa deriva, è parte integrante – anche se spesso nascosta – della nostra vita quotidiana, tanto nella sua dimensione privata quanto in quella formativa e professionale. Questo Laboratorio intende offrire agli studenti, indipendentemente dalle conoscenze pregresse acquisite, gli strumenti concettuali per riflettere sulle capacità argomentative e di pensiero in loro possesso, per acquisirne familiarizzazione e per implementarle, massimizzandone l’efficacia, in vista della stesura di elaborati scritti, della tesi, della produzione scientifica e, più in generale, della futura vita professionale. Obiettivi A partire da una sintetica riflessione introduttiva sull’importanza delle soft skills o competenze trasversali, il Laboratorio si concentra sul tema del pensiero come origine della scrittura e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto universitario. Obiettivi perseguiti: - definire e riconoscere le soft skills come parte integrante della competenza e del potenziale di sviluppo di ogni individuo; - riconoscere la connessione diretta tra pensiero e parola scritta, ovvero la necessità di avere un pensiero chiaro al fine di esporlo altrettanto chiaramente; - ricostruire il proprio pensiero, secondo una prospettiva genealogica, ossia spiegando come si origina un’idea, a partire da che contesto e per quali ragioni, trasponendolo in forma scritta lineare, chiara e precisa; - focalizzarsi sull’elemento portante della propria argomentazione, sia all’interno di un’esercitazione, sia all’interno di un testo ampio; - affinare le proprie domande di ricerca, modificando o elaborando quelle che risultano incomplete, vaghe, indeterminate, non pertinenti; - comprendere l’esigenza di utilizzare correttamente le fonti bibliografiche a sostegno della propria tesi, per validare il proprio pensiero o per prevedere contro-argomenti; - esplicitare il contesto di riferimento entro il quale il proprio pensiero si sviluppa, affinché l’elaborazione scritta risulti chiara e comprensibile. In particolare, al termine del Laboratorio, lo studente sarà in grado di concettualizzare, analizzare e problematizzare; dare una struttura solida alla propria argomentazione; gestire il tempo, valorizzando le proprie capacità; affidarsi al gruppo (futura comunità di ricerca), considerando il valore ideale della “verità”; auto-gestire consapevolmente i propri interessi di ricerca.

ARGOMENTI

Il Laboratorio, strutturato in 5 incontri di 3 ore ciascuno per la durata complessiva di 15 ore per ciascuna edizione, si articola nelle seguenti sezioni d’argomento: - introduzione alle soft skill, alla loro caratterizzazione e alla funzionalità di una loro classificazione, in contesti formativi e professionali; - esposizione delle tecniche di argomentazione più frequenti e degli errori più comuni di comunicazione; - esposizione delle fallacie logiche che impediscono la linearità del processo di pensiero, di argomentazione, di scrittura e di comunicazione; - elaborazione di esercitazioni pratiche scritte sui principali modelli argomentativi e comunicativi; - contestualizzazione del discorso logico-argomentativo nell'ambito della ricerca scientifica, con particolare riferimento al contesto universitario. Parti della prima e dell’ultima sessione del seminario saranno dedicate alla compilazione dei test di valutazione.

TESTI

Boniolo G., Vidali P., Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l’inferenza probabilistica, Pearson, 2016, Milano-Torino. Calemi F.F., Paoletti M.P., Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci Editore, 2015, Roma. Cattani A. et al., La svolta argomentativa: 50 anni dopo Perelman e Toulmin, Loffredo University Press, 2009, Casoria. Sheldrake R., La mente estesa. Il senso di servirti osservati e altri poteri impiegati dalla mente umana, Feltrinelli, 2018, Milano. Thomson S., Argomentare e imparare a farlo meglio, Mimesis, 2009, Milano-Udine. Timossi R.G., Imparare a ragionare. Un manuale di logica, Marietti, 2011, Milano. Serianni L., Leggere, scrivere, argomentare, Laterza, 2015, Roma.

NOTE

Metodologia di insegnamento Il Laboratorio prevede un andamento seminariale: si parte dunque da esercizi pratici e da alcuni dati teorici, forniti dal docente, per l’elaborazione e la discussione di soluzioni collettive. Per tale ragione, è necessaria la partecipazione attiva. Modalità di verifica dell’apprendimento Il raggiungimento degli obiettivi previsti verrà verificato, oltre che dalla partecipazione attiva ai lavori seminariali proposti di volta in volta, da un questionario finale, da svolgersi in forma individuale. Il seminario si considererà superato con successo, se si registrerà un margine di miglioramento rispetto al questionario iniziale, valutativo delle competenze pregresse.

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula F01
 1° edizione: 22 febb, 1,8,15,22 marzo; 2a ed.: 19, 26 apr. 3,10,17 maggio
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica