FINALITÀ
Avvicinare lo studente ad una comprensione critica del lógos secondo principali correnti della filosofia contemporanea ai suoi massimi esponenti, da un punto di vista storico-teoretico.
ARGOMENTI
Rifiuto del sistema hegeliano: Kierkegaard: esistenza come possibilità e fede, il “singolo”, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede. Destra e Sinistra hegeliana: Feuerbach: le critiche a Hegel e alla religione, l’alienazione. Marx: le critiche alla filosofia precedente, l’alienazione, il materialismo storico, la rivoluzione e la dittatura del proletariato. Nietzsche: vita e opere, le fasi del pensiero, la “morte di Dio”, superuomo, eterno ritorno, crepuscolo degli idoli e tra svalutazione dei valori, volontà di potenza, nichilismo e superamento. Freud e la psicoanalisi: inconscio e vie di accesso, la personalità, sogni ed atti mancati, la religione e la civiltà. La fenomenologia: Husserl: atteggiamento e metodo, intenzionalità e l’io, Esistenzialismo: caratteri generali.
Il Primo Heidegger: essere ed esistenza, essere nel mondo, esistenza inautentica e autentica, il tempo e la storia; il secondo Heidegger. Edith Stein; Il personalismo: Mounier. Il pensiero ebraico del Novecento: Buber, Lévinas. La postmodernità.
TESTI
Il Manuale di riferimento per il corso sarà G. Reale – D. Antiseri, Storia delle idee filosofiche e scientifiche, La Scuola; T. Conti, L’umano e il presagio del divino. L’homo religiosus tra interiorità, misticismo e trascendenza, LAS, Roma 2022 (limitatamente alle pagine 19-73; 130-151; 171-187).
ORARIO
Secondo semestre
Sabato | |||
---|---|---|---|
Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |