Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Storia greca LB0811

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

I. Conoscenza critica della Storia greca in generale tramite l’analisi sistematica di un ampio manuale. II. Approfondimento del discorso di Pericle diventato simbolo della democrazia.

ARGOMENTI

Guida tutoriale allo studio della Storia greca antica 1. Civiltà micenea e periodo greco alto arcaico. 2. Poleis arcaiche e colonie. 3. Sviluppi nel VI secolo a.C. 4. Guerre Persiane. 5. Da Temistocle a Pericle. 6. Guerra del Peloponneso. 7. Crisi di Atene. 8. Egemonie fragili. 9. Filippo II. 10. L’impero di Alessandro. 11. Regni ellenistici. 12. Assimilazione di Roma

TESTI

I. Testo basilare di studio: MUSTI D., Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana (Roma-Bari, Laterza 2006). II. Testi di approfondimento: CANFORA L., Il mondo di Atene (Roma-Bari, Laterza 2011); SAMONS L. (ed.), The Age of Pericles (Cambridge, 2007); MUSTI D., Demokratia. Origini di un’idea (Laterza 2013); TUCIDIDE, Le storie, a cura di Guido Donini (Torino, Utet 1982); LEE C.-MORLEY N. (ed.), A Handbook to the Reception of Thucydides (Oxford, Wiley Blackwell 2015). III. Testi di riferimento: The Cambridge Ancient History, volumi 2.1-7.1 (Cambridge 2006). Mezzi: a) Lezioni frontali per l’introduzione generale e l’avvio all’analisi di ogni capitolo. b) Lavoro personale di sintesi di ogni capitolo. c) Confronto tra le diverse sintesi dopo ogni capitolo. d) Avvio all’analisi del discorso di Pericle e invio da ciascuno del proprio approfondimento. e) Esame orale finale su una delle dodici unità indicate.