Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Archeologia e Storia dell'Arte classica/cristiana antica LC0515

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula A14
Giovedì12.15 - 13.00Aula A14

FINALITÀ

1. Acquisire le conoscenze della storia dell’arte e dell’archeologia intese come strumenti di conoscenza della cultura, degli usi e del pensiero del mondo classico e cristiano antico. 2. Metodologia di confronto e comparazione con le fonti letterarie antiche. 3. Acquisizione di competenze che mettano in grado di contestualizzare i testi classici negli aspetti culturali e sociali del mondo classico e cristiano antico.

ARGOMENTI

Definizione della materia: archeologia e arte come strumenti della conoscenza storica. Fasi cronologiche: dalla Grecia classica a Roma; dal mondo pagano al mondo cristiano. Le fonti letterarie e le fonti materiali. Il rapporto tra letteratura e produzione artistica. Gli strumenti dello studio. Le origini dell’arte greca: le Cicladi e Creta. Il mito e le immagini: nascita e circolazione dei riferimenti culturali in età protostorica e storica. Il santuario, il tempio, la città come luoghi di aggregazione culturale. L’esperienza dei grandi cantieri come momenti della formazione del linguaggio artistico greco: il santuario di Olimpia, l’acropoli di Atene. Il Partenone come espressione della politica di Pericle. Alessandro Magno e il grande linguaggio dell’arte ellenistica. L’Altare di Pergamo e il Laocoonte. Concetto di “ellenismo perenne”: dalle arti visive alla letteratura. L’eredità romana: la scultura, la pittura e l’architettura. Momenti di grande committenza imperiale: l’Ara Pacis, la Colonna Traiana, il Pantheon, la Basilica di Massenzio. Arte come politica: le stagioni della ritrattistica ufficiale romana da Augusto a Costantino. Linguaggio aulico, linguaggio plebeo: la trasformazione dell’arte nella tarda antichità. Usi funerari romani e cristiani: il colombario, l’ipogeo, il mausoleo, la catacomba. Linguaggio artistico cristiano: eredità e peculiarità. Prima e dopo la Pace della Chiesa: la formazione e l’affermazione dello specifico cristiano nel linguaggio visivo. Le basiliche costantiniane di Roma. Concetto di trasformazione: da tempio a chiesa, da edificio civile a chiesa. N.B. Le visite di studio ai musei e monumenti costituiranno parte integrante del corso. I testi indicati sono tutti obbligatori.

TESTI

Manuale di base indispensabile per chi non abbia frequentato un liceo classico di tipo europeo: DORFLES G. – DALLA COSTA C. – RAGAZZI M., Lineamenti di Storia dell’arte. Volume I, dalle origini all’arte gotica, pp.1-171 (Atlas 2011 e seguenti, con supplementi multimediali online). Previa autorizzazione della docente, questo testo è sostituibile con altro manuale di storia dell’arte antica ad uso dei licei. Testi per l’esame: FILACCHIONE P., Note di metodo per lo studio della storia dell’arte antica, in “Salesianum” 75 (2013), pp. 575-594; TORELLI – MENICHETTI – GRASSIGLI, Arte e archeologia nel mondo romano (Longanesi, 2008 e ristampe); ZANKER P., Un’arte per l’impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano (Mondadori, 2002), pp. 9-37, 212-230; FILACCHIONE P. – PAPI C., Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche, culturali (I-V secolo) (Roma, 2015), pp. 15-74; 121-138; 155-255; 343-416; FILACCHIONE P., L’orante cristiana tra simbologia e iconografia del reale, in “Salesianum” 67 (2005), pp. 157-169. Testi integrativi (vivamente consigliati): HOELSCHER T., L’archeologia classica, una introduzione (Roma, 2010); PANICHI R., La teoria dell’arte nell’antichità (Firenze, 1997).

NOTE

Modalità esame: Prova orale di lettura dell’opera d’arte e del bene archeologico con relativa contestualizzazione storica e letteraria.

ORARIO

Secondo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula A14
Giovedì12.15 - 13.00Aula A14
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica