ARGOMENTI
Il corso muove dalla considerazione della rilevanza che la questione bioetica riveste sia all’interno sia all’esterno della riflessione teologica. Su tale premessa, assunta a livello scientifico nell’epistemologia e nel metodo propri alla teologia morale, si affrontano le più indicative tematiche del settore, guidate dal principio dell’inviolabilità della vita della persona umana e raccolte attorno al suo polo iniziale e terminale, e rispettivamente rintracciabili nella fecondazione artificiale, nella clonazione, nello statuto antropologico dell’embrione umano, nell’aborto e nell’eutanasia. Ad esse si accompagnerà l’indagine di altre questioni inerenti all’uso moralmente compatibile della forza fisica nella difesa, alla problematica dei trapianti di organi, alla terapia e alla sperimentazione medica ed infine alla tutela ecologica della biosfera. Non si mancherà di illustrare i riferimenti antropologici, biblici e teologico-dogmatici, che progressivamente si presenteranno, insieme con l’attenzione dovuta al versante applicato o pastorale della bioetica teologica.
TESTI
Appunti e dispense del Professore; CARLOTTI P., Questioni di bioetica = Ieri Oggi Domani 35 (Roma, LAS 2001); ID., Il gemito della creazione. Per un'etica teologica della creazione nuova, Salesianum 71 (2009) 521-552; ID., La terapia terminale tra eutanasia ed accanimento. Per una valutazione etica, Salesianum 70 (2008) 491-524; ID., Teologia morale e magistero. Sviluppi recenti, Salesianum 53 (2001) 23-55. Ulteriori appunti e bibliografia specifica, anche manualistica, saranno presentati all’inizio del corso.