ARGOMENTI
Premessa: Pastorale giovanile/Catechetica e ricerca positiva, quale rapporto.
Parte epistemologica e metodologica: 1. La ricerca positiva nelle scienze umane e sociali. Metodo, paradigmi e valori: la circolarità teoria-ricerca empirica; paradigmi, assunti e valori. 2. Il percorso della ricerca. Gli elementi di base: il problema, il campo, le variabili, le ipotesi, i metodi, gli strumenti. L’impostazione della ricerca: le fasi, i metodi di campionamento, la realizzazione della ricerca, la verifica delle ipotesi, la trasmissione dei risultati. 2. Principali tecniche di ricerca: l’inchiesta: intervista e questionario, la ricerca-azione, le storie di vita. 3. Elementi di analisi organizzativa: l’analisi organizzativa multidimensionale per lo studio delle strutture di PG e Catechesi.
Parte pratica: Analisi critica, discussione e valutazione ai fini della progettazione pastorale e catechetica, di ricerche sulla condizione e religiosità giovanile ed esercitazione di analisi organizzativa di un Servizio Diocesano di PG. Esercitazioni pratiche finalizzate alla progettazione di una ricerca (campo, ipotesi, indicatori) e alla costruzione di strumenti per la raccolta dei dati (intervista e questionario).
TESTI
Dispense del Professore; BESOZZI E.-COLOMBO M., Metodologia della ricerca sociale nei contesti socioeducativi (Milano, Guerini 2002); Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni (Bologna, Il Mulino 2002) 11-21; BICHI R.-BIGNARDI P., Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia (Milano, Vita e Pensiero 2015); BUZZI C.-CAVALLI A.-DE LILLO A., Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia (Bologna, Il Mulino 2007); DE LILLO A., Il mondo della ricerca qualitativa (UTET Università 2010); DE LILLO A.-DE LILLO A., Metodi e tecniche della ricerca sociale. Manuale d’uso sull’indagine quantitativa (New York, Pearson 2010); DONI T., Bisogni e aspirazioni degli adolescenti: indagine socio-religiosa in un quartiere periferico di Tivoli, Report di ricerca 2003; Francescato D.-Leone L.-Morganti M., L’analisi organizzativa multidimensionale come strumento di diagnosi e cambiamento partecipativo, in: FRANCESCATO-LEONE-TRAVERSI, Oltre la psicoterapia. Percorsi innovativi di psicologia di comunità (Roma, NIS 1993); LUCISANO P.-SALERNI A., Metodologia della ricerca in educazione e formazione (Roma, Carocci 2002); MANTOVANI S. (a cura), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi (Milano, Mondadori 1998); MEGLIO L., Società religiosa e impegno nella fede (Milano, Angeli 2010); VARGIU A., Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Concetti e strumenti di base (Milano, Angeli 2007).