ARGOMENTI
La Costituzione dogmatica Dei Verbum e l’Esortazione apostolica Verbum Domini. L’Ispirazione biblica. Lettura e Interpretazione della Bibbia. La Bibbia nel suo contesto storico: geografia e storia dell’Antico Testamento; contesto storico degli eventi del Nuovo Testamento. Formazione dell’AT e trasmissione scritta dei suoi testi. Testi della Scrittura nel periodo inter-testa¬mentario. Le testimonianze antiche sul NT. Versioni moderne della Bibbia. Raccolte dei testi scritti del NT e la critica testuale. II canone dell’AT e del NT.
TESTI
BENZI G.-MATOSES X., Incontrare la Parola. Introduzione alla Scrittura, (Roma, LAS 2018), AA.VV., Il mondo della Bibbia. Dall’Antico al Nuovo Testamento, 4 DVD (Torino, ABU-LDC 2010); ARTOLA A.M.-SÁNCHEZ CARO J.M., Bibbia e Parola di Dio, Introduzione allo studio della Bibbia 2 (Brescia, Paideia 1994); BENZI G., Quindici passi nella Dei Verbum (Bologna, EDB 2015); BROWN R.E.-FITZMYER J.A.-MURPHY R.E. (edd.), Nuovo grande commentario biblico (Brescia, Queriniana 1997); FABRIS R. (edd.), Introduzione generale alla Bibbia (Leumann, LDC 22006); HERIBAN J., Dizionario terminologico-con¬cettuale di scienze bibliche e ausiliarie (Roma, LAS 2005); MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Brescia, Queriniana 1989); MAZZINGHI L. , Storia di Israele dalle origini al periodo romano (Bologna, EDB 2007); MERLO P., Breve storia di Israele e Giuda (Cinisello Balsamo, San Paolo 2010); TABET M., Introduzione generale alla Bibbia (Cinisello Balsamo, Paoline 1998).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 9.35 - 10.20 | Aula A03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica