ARGOMENTI
1. Elementi di grammatica: Alfabeto. Ogni Lezione parte da una frase biblica. Attenzione speciale al verbo (coniugazioni Qal e Pi'el) e al vocabolario (in ordine di frequenza). 2. Pagine culturali: L'ebraico tra le lingue semitiche. Interesse per l'esegesi dell'AT, letteratura ebraica antica e il NT. 3. Testi biblici: Gn 1,1-8; 22,1-14; Es 6,10-13; Dt 6,4-7.
TESTI
Dispense del Professore; KITTEL B.P.-HOFFER V.-WRIGHT R.A., Biblical Hebrew. A Text and Workbook (New Haven - London, Yale University Press 1989); DEIANA G.-SPREAFICO A., Guida allo studio dell'ebraico biblico (Roma, Libreria Sacre Scritture 1991); FARFÁN NAVARRO E., Gramática elemental del hebreo bíblico, Instrumentos estudio Biblia 1 (Estella, Verbo Divino 1997); PEPI L.-SERAFINI F., Corso di ebraico biblico, con CD-Audio per apprendere la pronuncia dell’ebraico (Cinisello Balsamo, San Paolo 2006); SERAFINI F., Esercizi per il Corso di ebraico biblico. (Cinisello Balsamo, San Paolo 2006).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula A05 |
---|---|---|
Venerdì | 11.25 - 12.10 | Aula A05 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica