Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Patristica TB0315

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Lo studente acquisisce una prima conoscenza dei santi Padri della Chiesa, la loro produzione letteraria più importante e il loro contributo al pensiero teologico dell’epoca.

ARGOMENTI

1. Note introduttive allo studio dei Padri: Chi sono i Padri della Chiesa. I Padri e la cultura del loro tempo. I loro insegnamenti validi e il progresso dogmatico. 2. I Padri Apostolici: Il contesto storico-dottrinale dei Padri Apostolici. - La Didachè - Clemente Romano - Ignazio di Antiochia - Il Pastore di Erma - La Lettera dello Pseudo-Barnaba – Policarpo – Papia di Gerapoli. 3. L’incontro del cristianesimo col mondo pagano e la cultura classica: gli apologeti greci del II secolo: Giustino - Teofilo Antiocheno - Lo scritto “A Diogneto” – Taziano - Atenagora. 4. Ireneo e la sfida gnostica. 5. Cartagine e Roma: Tertulliano - Cipriano - Ippolito - Novaziano. 6. Scuola di Alessandria: Clemente Alessandrino – Origene. 7. Controversia ariana: Atanasio (difensore dell'ortodossia nicena contro l’eresia ariana). 8. La storiografia cristiana: Eusebio di Cesarea - Socrate - Sozomeno. 9. I grandi Padri Cappadoci: Basilio - Gregorio Nisseno - Gregorio Nazianzeno. 10. I grandi Dottori dell’Occidente: Ilario di Poitiers - Ambrogio di Milano - Girolamo – Agostino. 11. Scrittori di area Siro-Antiochena: Cirillo di Gerusalemme - Diodoro di Tarso - Giovanni Crisostomo – Teodoro di Mopsuestia - Efrem Siro. 12. I protagonisti della controversia cristologica del V secolo: Cirillo di Alessandria – Nestorio di Costantinopoli - Teodoreto di Cirro - Leone Magno. 13. Fine dell’epoca patristica: Gregorio Magno - Massimo il Confessore - Isidoro di Siviglia - Giovanni Damasceno.

TESTI

PIRAS A, Storia della letteratura patristica (Cagliari 32018); CATTANEO E.-DE SIMONE G.-DELL’OSSO C.-LONGOBARDO L., Patres Ecclesiae. Una introduzione alla Teologia dei Padri della Chiesa (Trapani 2009); DELL’OSSO C., Introduzione alla teologia dei Padri. Temi di teologia patristica per principianti (Verona 2016). Da parte del Professore saranno forniti sia gli studi integrativi sia i brani dei santi Padri per la lettura personale.

NOTE

Modalità dell’esame: lo studente consegna al docente un breve elaborato scritto su un tema scelto dal libro Introduzione alla teologia dei Padri (dell’Osso). L’esame sarà orale: si verificherà la conoscenza generale della matteria e connessione tra i singoli autori e del loro pensiero. Voto definitivo comprende la valutazione dell’elaborato e della prova orale (che potrà essere svolta in due parti).