FINALITÀ
L’obiettivo principale della Teologia delle religioni è di introdurre gli studenti alle sfide del pluralismo religioso per la missione e alla specificità del cristianesimo per la salvezza.
Al termine del corso, gli studenti acquisiscono le seguenti competenze:
1. avere una visione generale del valore salvifico delle altre religioni nel conflitto delle interpretazioni;
2. avere un approccio equilibrato del pluralismo religioso;
3. analizzare le questioni principali e le problematiche del pluralismo religioso nel proprio contesto;
4. valutare la specificità del cristianesimo in dialogo con le altre tradizioni religiose.
ARGOMENTI
I. Rilevanza del problema oggi. II. Sguardo storico alla relazione tra Cri¬stianesimo e altre religioni. III. Teologia delle religioni: oggetto, metodo, fi¬nalità. IV. Il valore salvifico delle altre religioni nel conflitto delle interpreta¬zioni. V. Fondamenti teologici di una teologia delle religioni: 1. l'iniziativa del Padre nella salvezza; 2. Gesù Cristo, unico mediatore di salvezza tra Dio e l'umanità; 3. l'azione universale dello Spirito Santo; 4. la mediazione della Chiesa, sacramento universale di salvezza. VI. Sintesi sistematica: 1. la realtà dell'unica rivelazione di Dio in Cristo; 2. la verità del cristianesimo; 3. il cri¬stianesimo e il significato salvifico delle religioni; 4. significato, valore e mo¬dalità del dialogo interreligioso; 5. dialogo e missione della Chiesa; 6. pasto-rale e spiritualità del dialogo interreligioso.
TESTI
CONCILIO VATICANO II, Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra Aetate (28 ottobre 1965), in AAS 58 (1966), 740-744; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni (Città del Vaticano 1997); CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione “Dominus Iesus” circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa (Città del Vaticano 6 agosto 2000); CROCIATA M. (ed.), Teologia delle religioni: bilanci e prospettive (= Cammini nello spirito. Teologia, 060) (Milano, Paoline, 2001); DI TORA M., Teologia delle religioni: linee storiche e sistematiche (Palermo, D. Flaccovio, 2014); AVELINE, J.-M.-CROCIATA, M. (edd.), Teologia delle religioni: bilanci e prospettive, Cammini nello spirito. Teologia 060 (Milano, Paoline, 2001); DHAVAMONY M., Teologia delle religioni: riflessione sistematica per una comprensione cristiana delle religioni (Milano, San Paolo, 2000); DUPUIS, J., Gesù Cristo incontro alle religioni, Religioni e dialogo (Assisi, Cittadella, 1989); DUPUIS, J., Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso: trad. dall’inglese di Giorgio Volpe, Biblioteca di teologia contemporanea 095, (Brescia, Queriniana, 1997); DOTOLO, C., Teologia delle religioni, ( Bologna, EDB, 2021).
Impegni per lo studente e modalità di esame:
Gli studenti compongono un elaborato (tra 7 e 10 cartelle) per approfondire una tradizione religiosa. Alla fine delle lezioni, sostengono un esame orale.
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 9.35 - 10.20 | Aula A14 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica