Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di Pastorale Liturgica TB0841

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula A05

FINALITÀ

Il seminario, alla luce di un approfondimento dei concetti fondamentali della pastorale liturgica, quali la partecipazione attiva, la formazione, la ministerialità, l’arte del celebrare, le relazioni con le altre pratiche della fede, si propone di affrontare alcuni nodi problematici del celebrare cristiano, in modo particolare in riferimento al mondo giovanile contemporaneo.

ARGOMENTI

La pastorale liturgica in Sacrosanctum Concilium e oltre: la Liturgia “culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù” (SC 10); la partecipazione attiva; la formazione liturgica; i ministeri; l’arte del celebrare. Nodi problematici legati al celebrare cristiano - con una particolare attenzione al mondo giovanile - relativamente all’Iniziazione cristiana, al sacramento della Penitenza, al Matrimonio, al canto e la musica nella liturgia, alla relazione liturgia e pietà popolare.

TESTI

TAGLIAFERRI R. - TERRIN, A.N. (a cura), La pastoralità e la questione dell’individuo nella liturgia (Roma, Centro Liturgico Vincenziano 2016); GRILLO A. (a cura), La formazione liturgica (Roma, CLV- Edizioni Liturgiche 2006); TOMATIS P., I ministeri liturgici oggi (Torino, LDC 2017); MAGNANI F. - D’ADAMO V. (a cura), Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia (Soveria Mannelli, Rubettino 2016, 31-44); MASSIMI E (a cura)., Liturgia e Giovani (Roma, CLV-Edizioni Liturgiche 2019. Ulteriore bibliografia verrà indicata durante il seminario.

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula A05
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica