Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Evangelizzazione ed educazione dei giovani TB1621

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A15

ARGOMENTI

Scopo del corso è quello di approfondire in forma sistematica le radici e i fondamenti dell’azione educativa ed evangelizzatrice in forma teoreticamente convincente, per avere così una base sicura su cui costruire la riflessione e la progettazione sulle pratiche pastorali con e per i giovani. 1. Introduzione: la forza e la forma del Vangelo. Prima parte: i cardini teorici. 2. Il destino dell’educazione tra i lumi della ragione e l’oscuramento della fede. 3. L’evangelizzazione: le dimensioni costitutive della missione ecclesiale. 4. L’educazione e le sue articolazioni. Seconda parte: il nucleo generativo. 5. Il nodo teologico: incarnazione, eucaristia e croce. 6. Criteri per pensare la pastorale giovanile. Terza parte: i cardini pratici. 7. L’obiettivo: discepoli e apostoli del Signore. 8. La dinamica: la gioventù come età dell’accordatura. 9. L’orizzonte: gli ambiti della pastorale giovanile. 10. Conclusione: speranza e responsabilità.

TESTI

SALA R. (con A. BOZZOLO-R. CARELLI-P. ZINI), Pastorale giovanile 1. Evangelizzazione ed educazione dei giovani. Un percorso teorico-pratico (Roma, LAS 2017); Id., Pastorale giovanile 2. Intorno al fuoco vivo del Sinodo. Educare ancora alla vita buona del vangelo (Torino, LDC 2020).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A15
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica