FINALITÀ
Descrizione:
Il corso ha carattere teologico-pastorale e si muove su due livelli interconnessi: la lettura della condizione giovanile e la lettura della pastorale giovanile attuale. Da una parte si cerca di far emergere le principali ”sensibilità” giovanili attuali o quelle più rilevanti per la pastorale; dall’altra si cerca di rendere conto delle attuali difficoltà nel rapporto Chiesa-giovani e si tenta una riflessione critica sulle categorie che fanno da perno all’attuale pastorale giovanile.
L’approccio è educativo-pastorale, attento alle grandi problematiche culturali odierne e su base antropologica. I temi, infatti, vengono affrontati con sensibilità antropologica e le sfide educative e pastorali si aprono sulla sfida antropologica. Tale sfida attraversa la nostra cultura e attraversa tutta la pastorale ecclesiale; sul terreno della pastorale giovanile essa può essere compresa più profondamente.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - cogliere le principali sensibilità giovanili attuali, situandole nel contesto culturale e evidenziandone la rilevanza educativo-pastorale; - interpretare le problematiche attuali della pastorale giovanile evidenziando la questione antropologica; - identificare alcune chiavi antropologico-teologiche su cui fare perno per rinnovare e dare qualità alla pastorale giovanile.
ARGOMENTI
1.Il senso di una lettura della condizione giovanile. 2. Alcune sensibilità giovanili in rapporto all’attuale contesto culturale e su sfondo antropologico: in prospettiva di identità, in prospettiva relazionale, in prospettiva di valori e di esperienza religiosa. 3. Le fatiche della pastorale giovanile attuale: il rapporto giovani-vangelo e giovani-Chiesa (problemi, livelli interpretativi e sfide); l’accoglienza dei giovani (le ambiguità, gli approcci strumentali all’esperienza e il richiamo del di più dell’esperienza nel cuore dell’esperienza); problematizzazione di alcune categorie antropologiche che fanno da perno all'attuale pastorale ed educazione dei giovani. 4. La questione antropologica della pastorale giovanile: sfide e opportunità: il luogo dell’incontro coi giovani; la crisi della presa di coscienza; indicazione di possibili categorie e prospettive di ricerca.
TESTI
CURRÒ S., Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale, pref. di Emmanuel Falque (Torino, Elledici 2020); un testo, a scelta dello studente, sulla condizione giovanile nel proprio contesto di provenienza. Altri testi saranno indicati all’inizio e durante il corso.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 10.35 - 11.20 | Aula A15 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica