Roma, Giornate AIAT sul tema: "Coesione e Intimità: una porta sull'oggi". Relazione su: "Coesione ed intimità nelle Associazioni di appartenenza e tra le Associazioni dell'Analisi Transazionale italiana" (19 novembre 2022)
Roma, Ciclo di Conferenze sul tema: "L'uomo dietro la bomba: Psiche e Physis".
Relazione su: "Enrico Fermi e il dilemma individualismo/cooperazione. Come l'odierna psicologia aiuta a comprendere l'essere umano e la sua capacità di confrontarsi con l'esperienza del limite".
20 marzo 2018
Roma, Progetto sul tema: "Quale Europa per i giovani? Con gli occhi del Cinema. Breve ciclo di proiezioni alla presenza degli autori. La Ricerca della Felicità di Gabriele Muccino, Relazione su: "La resilienza: significato e riflessioni sul tema", 19 marzo 2018
Roma, Convegno: "La Cura e la Responsabilità. La dimensione dissociativo-traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico: implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell'Analisi Transazionale Socio-cognitiva". Relazione tenuta con Maria Luisa De Luca su: "Funzionalità e disfunzionalità dello Stato dell'Io Adulto alla luce della neurobiologia interpersonale e degli stuid della funzione esecutiva", 2 dicembre 2017
Roma, Convegno sull'Analisi Transazionale Socio-cognitiva (ATSC): «L'ATSC in azione: dalla teoria alla pratica». Relazione condotta insieme alla Prof. Sara Schietroma: «Lo Stato dell'Io Bambino: i processi creativi fra spontaneità e automatismi» (28 maggio 2016)
Roma, Convegno sui Fattori del cambiamento in psicoterapia nell'ambito della Masterclass «Complexity Science for Human Change». Relazione dal titolo «The common factors of change in Transactional Analysis» (6 febbraio 2016).
2021 - Corso di formazione tenuto il 25 novembre 2021, organizzato da CAMPI dal titolo “Lo Psicologo: aggiornamenti professionali, Deontologici e clinici;
2022 - Corso di formazione tenutosi il 1 aprile 2022, organizzato da Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi dal titolo “Riflessioni sulla Psiche”;
2022 - Corso di Formazione tenutosi in data 13 aprile 2022, organizzato da Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Accademia Nazionale di Medicina dal titolo "Prima e dopo la Rivoluzione genetica";
2022 - Corso di Formazione tenutosi in data 04 luglio 2022 e 10 ottobre 2022, organizzato da IRIS (Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute) e IRPIR (Istituto di Ricerca Processi Intrapsichici e Relazionali) dal titolo "Metodologia didattica per la Formazione al trattamento psicoterapeutico secondo il Modello integrato dell'Analisi Transazionale Socio-cognitiva";
2022 - Corso di Formazione tenutosi nelle date 20 maggio, 30 settembre, 11 ottobre, 21 ottobre 2022, organizzato da IRIS (Istituto di Ricerca ed Intervento per la Salute) e IRPIR (Istituto di Ricerca Processi Intrapsichici e Relazionali dal titolo "Coeherence Therapy: il Manuale in azione";
2022 - Corso di Formazione tenutosi in data 19 novembre 2022, organizzato da Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi dal titolo "L'intervento psicologico nel contesto scolastico";
2022 - Webinar tenutosi in data 06 luglio 2022, organizzato da Associazione Psicologia.Io dal titolo "Psicologia dei gemelli" tenuto dalla dott.ssa Joan A. Friedman;
2021 - Webinar formativo tenuto il 23 aprile 2021 da Michael B. Buchholz dal titolo “1+1=3 “Costruire il Noi” nelle sedute di psicoterapia”;
2020 – Webinar formativo, tenuta il 6 dicembre 2020, nell’ambito del 2° Convegno delle Associazioni italiane di At “E pur si muove. AT in un mondo che cambia”;
2020 – Training introduttivo – I livello, Coherence Therapy, svolto online il 24-25 settembre 2020 presso il Coherence Psychology Institute;
Roma, Giornate Cliniche Internazionali sul tema: "Il trauma e il corpo: teoria e pratica della psicoterapia sensomotoria", Roma, 7-9 aprile 2017
Roma, Workshop esperienziale sul tema: "Il gruppo di lavoro: la collaborazione tra diverse figure professionali nell'esperienza clinica", tenuto dal dott. Massimo Purpura, 6 febbraio 2017
Roma, Convegno su EMDR condotto dal Prof. Roger Solomon rivolto ai Docenti delle Scuole di Specializzazione dell'UPS, dell'IFREP, della SAPA e della SSPIG: «Principi base dell'EMDR» (30 Marzo 2016)
Docente e Supervisore presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (SSSPC-UPS) diretta dal Prof. Raffaele Mastromarino.
Docente e Supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (SSPC-IFREP) di Roma riconosciuta dal MIUR (DM 20/3/98), fondata da Pio Scilligo e diretta dalla Prof.ssa Carla de Nitto.
Docente e Supervisore presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (SSSPC-UPS) diretta dal Prof. Raffaele Mastromarino.
Docente e Supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (SSPC-IFREP) di Roma riconosciuta dal MIUR (DM 20/3/98), fondata da Pio Scilligo e diretta dalla Prof.ssa Carla de Nitto.
Docente e Supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (SSPC-IFREP) di Roma riconosciuta dal MIUR (DM 20/3/98), fondata da Pio Scilligo e diretta dalla Prof.ssa Carla de Nitto.
Docente e Supervisore presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (SSSPC-UPS) diretta dal Prof. Raffaele Mastromarino.
Docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (SSPC-IFREP) di Roma riconosciuta dal MIUR (DM 20/3/98), fondata da Pio Scilligo e diretta dalla Prof.ssa Carla de Nitto
Docente e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale (SSPT) di Latina riconosciuta dal MIUR (DM 15/2/2008) diretta dalla Prof.ssa Susanna Bianchini.
Docente, terapeuta e supervisore, Responsabile di Gruppo presso la Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma e di Cagliari;
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione SSPT-SAPA di Latina;
Docente presso la Scuola di Specializzazione della SIFP di Roma.
Responsabile della Qualità, Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP ’93) dal 2012
E’ membro del Comitato di Redazione – Settore Aggiornamenti – della Rivista “Psicologia, Psicoterapia e Benessere” pubblicata a Roma dal IRPIR, dal 2022.
E’ membro del Laboratorio di Ricerca (La.R.S.I.) dell’IRPIR (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali) dal 2005.
Responsabile della Qualità, Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP ’93) dal 2012
E’ membro del Comitato di Redazione – Settore Aggiornamenti – della Rivista “Psicologia, Psicoterapia e Benessere” pubblicata a Roma dal IRPIR, dal 2022.
E’ membro del Laboratorio di Ricerca (La.R.S.I.) dell’IRPIR (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali) dal 2005.
Membro della Comitato Scientifico-Organizzativo del 2° Convegno delle Associazioni italiane di AT 2020, organizzato a Roma nei giorni 6-7 marzo 2020 in presenza che per ragioni del Covid-19 è stato spostato in modalità online il 6 dicembre 2020;
Responsabile della Qualità – Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP ’93) dal 2012
E’ membro del Comitato di Redazione – Settore Aggiornamenti – della Rivista “Psicologia, Psicoterapia e Salute” pubblicata a Roma dall’IFREP ’93, giunta al suo 26° volume (dal 1995) dal 2003.
E’ membro del Laboratorio di Ricerca (La.R.S.I.) dell’IRPIR (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali) dal 2005.
Membro del Laboratorio di Ricerca dell'Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali (IRPIR) dal 2005 a oggi.
Membro del Comitato Scientifico del 2° Convegno delle Associazioni Italiane di Analisi Transazionale, che si terrà a Roma a febbraio 2020
Presidente dell'Associazione SIAT, Società Italiana di Analisi Transazionale, dal 2011 al 2018
Coordinatore della Newsletter dell'Associazione IRPIR detto "L'Irpirino" dal 2008 a tutt'oggi.
Membro del Comitato Direttivo della Rivista "Idee in Psicoterapia" pubblicato a Roma dalla Società editrice Alpes dal 2008
Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione IFREP 93, dal 2015 a tutt'oggi
Membro del Comitato di Redazione della Rivista "Psicologia, Psicoterapia e Salute", pubblicata a Roma dall'Associazione IFREP 93 dal 1995.
Psicologo, Psicoterapeuta. Lavora presso proprio studio privato in regime libero professionale
Componente della Commissione Deontologica dell'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2014 al 2017.
ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE
Psicologo, Psicoterapeuta. Svolge la propria attività in regime libero professionale;
Svolge attività di supervisione a professionisti psicoterapeuti.
AMBITO SCIENTIFICO
Membro del Laboratorio di Ricerca di ricerca sul Sè e sull'Identità (LARSI), avviato dal Prof. Pio Scilligo, e attualmente coordinato dal Prof. Davide Ceridono;
È membro del Comitato di Redazione della Rivista “Psicologia, Psicoterapia e Salute” pubblicata a Roma dall’IFREP ’93, giunta al suo 21° volume (dal 1995).
AMBITO ORGANIZZATIVO E ISTITUZIONALE
Componente della Commissione Deontologica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio;
Membro del Comitato Direttivo della Rivista “Idee in psicoterapia” pubblicata a Roma dalla Società editrice Alpes Italia;
membro del CD dell’IFREP 93 fondato da Pio Scilligo.
AMBITO SOCIALE
Presidente sella Società Italiana di Analisi Transazionale;
Coordinatore del Notiziario dell’Associazione IRPIR “L’Irpirino”.
Validazione del Questionario INTREX, all'interno del Laboratorio di Ricerca sull'Identità e sul Sè (LaRSI), fondato da Pio Scilligo e frutto della collaborazione tra SSSPC-UPS e SSPC-IFREP.
ATTIVITA' DI FORMAZIONE
Beginner Practitioner of Coherence Therapy – Livello I: Training introduttivo, conseguito in data 25 settembre 2020 presso il Coherence Psychology Institute.