ARGOMENTI
Il corso, nella sua prima parte, promuove le competenze legate alla dimensione della razionalità pratica o morale nella responsabilità relazionale a livello personale e sociale, specialmente nell’ambito delle professioni legate all’educazione e all’aiuto alle persone. Il corso, quindi qualifica gli studenti per una educazione e sensibilità morale, rispetto ai comportamenti virtuosi ottimali. Verranno pertanto sinteticamente proposti alcuni principali concetti etici, proponendo altresì spazi di verifica personale e di riflessione sulle applicazioni pratiche di tali concetti.
I contenuti: 1. Introduzione all’etica: concetto di etica; rapporto con la morale; etica e società; etica e religioni; i principi etici; problemi e dilemmi etici; la dimensione etica della propria crescita e di ogni professione. 2. La normatività etica: la normatività tecnica, giuridica, morale; la legge. 3. Etica e diritto: Persona, morale, responsabilità, atti dell’uomo e atto umano; utilitarismo, consequenzialismo. 4. Elementi fondamentali del codice etico. 5. Etica, educazione e aiuto. 6. Etica e rapporti sociali: la cura, le virtù e i vizi, la felicità della vita virtuosa. 7. Analisi di casi.
Nella seconda parte il corso approfondisce la deontologia specifica dell’educatore, dell’insegnante dello psicologo, dell’orientatore, dell’animatore e formatore vocazionale, e intende orientare l’uso delle competenze acquisite nella formazione professionale con l’osservanza coerente delle norme racchiuse nel proprio codice deontologico professionale.
TESTI
Appunti e dispense dei singoli Professori. Per la prima parte del corso, relativa all’etica, e per la seconda parte relativa alla deontologia, dalla bibliografia di riferimento verrà segnalata quella specifica all’inizio del corso ed eventuali altre segnalazioni a discrezione dei singoli docenti, in base ai diversi indirizzi.
Bibliografia di riferimento: Codici deontologici delle singole professioni (psicologi, insegnanti, operatori sanitari, educatori professionali, animatori, giornalisti, ecc.). DAMIANO E., L’insegnante etico (Assisi, Cittadella 2007); CENERINI A.-DRAGO R., Professionalità e codice deontologico degli insegnanti (Trento, Erickson 2000); DOMÌNGUEZ PRIETO X. M., Etica del docente (Roma, LAS 2007); FONTANA S.-TACCONI G.-VISENTIN M., Etica e deontologia della Formazione Professionale (Roma, CNOS-FAP 2003); LORO D., Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale (Milano, Angeli 2008); VENDEMIATI A., In prima persona. Lineamenti di Etica generale (Roma, Urbaniana University Press 2008). Per gli psicologi in particolare: dispense del professore; Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (ultima versione dell’8 luglio 2009); CORRADINI A.-CREMA S.-LUPO M.T.-KANEKLIN L.S., Etica e deontologia per psicologi (Roma, Carocci 2007); DE LEO G.-PIERLORENZI C.-SCRIBANO M.G., Psicologia, etica e deontologia (Roma, Carocci 2000). Per gli educatori professionali nel sociale: Dispense del professore; ANEP, Codice deontologico degli Educatori Professionali, www.anep.it ; AIEJI, Le competenze professionali dell’educatore sociale, www.aieji.net; BIASIN C., L’educatore. Identità, etica e deontologia (Padova, Cleup 2005); CARDINI M.-MOLTENI L. (a cura), L’educatore professionale. Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro (Roma, Carocci 2007); GARDELLA O., L’educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia (Milano, Angeli 2007); GATTI R., L’educatore sociale. Tra progetto e valutazione (Roma, Carocci 2009).
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula A06 |
---|---|---|
cur. di Psicologia - prof. Gubinelli | ||
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula A16 |
cur. Pedagogia sociale - prof. Vettorato | ||
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula ESD |
curr. Pedag. per la scuola - prof. Cicatelli |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica