Verona, Convegno online sul tema: «Aiutami ad essere felice. Quella luce nei loro occhi». Relazione su: Educare alla felicità (7 novembre 2020)
Milano, Convegno online sul tema: «Tu sei per me unico al mondo. Non si vede bene che col cuore». 40° Convegno Carlo Casini del MpV. Relazione su: Comunicare tra operatori. Sappiamo farlo davvero? (13-15 novembre 2020)
Giffoni (Sa), Convegno online sul tema: «Dentro la rete ai tempi del COVID: la condizione dei ragazzi tra resilienza e fragilità». Progetto CyberBrave. Relazione su: Social, "rete" e cyberbullismo. Avviso ai naviganti (22 dicembre 2020)
Roma, Università Pontificia Salesiana, Convegno sul tema: «Affettività e vita consacrata. Disagio affettivo e autoregolazione emotiva nelle persone consacrate. Modelli teorici, ricerche e pratica pastorale». Relazione su: Affettività e vita consacrata (29 febbraio 2020)
Loppiano (Firenze), Convegno sul tema: «We Care Education. Parole come Pietre. Parole come ali». Relazione su: Aver cura dell'intelligenza intrapersonale. Il dialogo profondo con sé (25 ottobre 2019)
Verona, Convegno sul tema: «We Care Education. Parole come Pietre. Parole come ali». Relazione su: Aver cura dell'intelligenza intrapersonale. Il dialogo profondo con sé (9 novembre 2019)
Verona, Convegno sul tema: «We Care Education. Parole come Pietre. Parole come ali». Relazione su: Chi sono io? Qual è il senso della mia vita? (9 novembre 2019)
Benevento, Convegno sul tema: «We Care Education. Parole come Pietre. Parole come ali». Relazione su: Aver cura dell'intelligenza intrapersonale. Il dialogo profondo con sé (22 novembre 2019)
Montesulvano (Pescara), Convegno sul tema: «Diamo vita al futuro». Relazione su: Il padre: questo sconosciuto (16 novembre 2019)
Eboli (Salerno), Azione Cattolica Diocesana. Convegno su «La fede cristiana, risposta alla domanda di senso e di felicità», Relazione su: Religione, spiritualità e senso della vita (4 agosto 2019).
Roma, Università Pontificia Salesiana: Facoltà di Scienze della Comunicazione, Convegno sul tema: «New Generations: Credenze e valori delle nuove generazioni». Relazione su: New Generations e ricerca di senso: tra religione, spiritualità e falsi miti (5 novembre 2018)
Roma, LIREC Centro Studi Libertà di Religione e Credo, Convegno sul tema: «Movimenti del Potenziale Umano». Relazione su: Libertà di religione e credo come risposta alla domanda di senso (9 novembre 2018)
Lecce, Movimento per la Vita e Diocesi di Lecce, Convegno Nazionale sul tema: «Generazioni di speranza». Relazione su: Psicologia della gravidanza (10 novembre 2018)
Pozzuoli (Na), Associazione Insegnanti Metodo Billings e Diocesi di Pozzuoli, Seminario di Formazione Permanente. Relazione su: L'uomo contemporaneo non ha bisogno di maestri ma di testimoni (20 gennaio 2019)
Telese Terme (Bn), Regione Campania e Università del Sannio, Giornata Nazionale contro il Bullismo. Relazione su: Le nuove frontiere della comunicazione di massa: implicazioni sociali, psicologiche e culturali (15 febbraio 2019)
Modena, Arcidiocesi di Modena e Nonantola, Convegno Annuale di Pastorale della Salute sul tema: «Quale testimonianza porta a noi oggi Anna Fulgida Bartolacelli, a 25 anni dalla sua morte?». Relazione su: La vita di Anna Fulgida Bartolacelli alla luce dell'Analisi esistenziale di Viktor E. Frankl (16 febbraio 2019)
Roma, Università Pontificia Salesiana, Convegno sul tema: «Religione , spiritualità e senso della vita. Giornata di studio in memoria del Prof. Eugenio Fizzotti». Relazione su: Religione, spiritualità e senso della vita (9 marzo 2019).
Napoli (Arcidiocesi di Napoli), Seminario sul tema: «Matrimonio. valori e virtù. Aspetti psico-educativi» (23 marzo 2019)
Lametia T., Seminario a relatore unico sul tema: «Educare all'affettività e alla sessualità» (30 giugno 2019).
Camposilvano (Verona), Seminario a relatore unico sul tema: «Il conflitto genitori-figli» (10 luglio 2019).
Roma, Convegno sul tema: «Ri-costruire la vita. Ricerca di senso e crescita post-traumatica nel terremoto di Onna e L'Aquila». Relazione su: Il contributo dell'Analisi esistenziale alla crescita post-traumatica (21 aprile 2018)
Salerno, Regione Campania / Provincia di Salerno /Associazione "Il Faro". Convegno "Burnout: la sindrome dei professionisti della relazione d'aiuto. Percorsi di salute e ben-essere". Relazione su Risorse senza risorse. Burn-out e relazione d'aiuto (1 dicembre 2017).
Loppiano (Fi), Istituto Universitario "Sophia" e Città Nuova. Convegno LoppianoLab 2018 «Dal sogno all'impegno. Educazione, partecipazione, lavoro a cinquant’anni dal ‘68». Intervento su: Donne e '68 (29 settembre 2018).
Loppiano (Fi), Istituto Universitario "Sophia" e Città Nuova. Convegno LoppianoLab 2018 «Dal sogno all'impegno. Educazione, partecipazione, lavoro a cinquant’anni dal ‘68». Intervento su: We care education: all’educazione serve una casa - sogno, passione, cura (30 settembre 2018).
Bibione (Ve), Movimento per la Vita. XXXVI Convegno nazionale Centri di Aiuto alla Vita: «Missione Accoglienza; Consapevoli dell'identità, uniti per generare futuro». Relazione su Trasmettere accoglienza: linguaggio verbale e non verbale (21 ottobre 2016).
Seveso (Mi), Medicina & Persona con Arcidiocesi di Milano. Convegno nazionale: «La cura al confine. Le relazioni di cura tra incontro e cultura dello scarto». Relazione su Speranza e domanda di senso: il senso religioso nella cura e nella psicoterapia (28 ottobre 2016).
Loppiano (Fi), Istituto Universitario Sophia. Convegno su «Famiglia: trama di rapporti dall'io al noi (Relazioni di coppia, con i figli, tra le generazioni). Relazione su: Il senso della famiglia, tra autotrascendenza e autodistanziamento (11 marzo 2017).
- Ischia (Na), Diocesi di Ischia. Serie di sei seminari sul tema: «Ruoli di genere. Per un’educazione socio-affettiva e sessuale libera e responsabile». Relazioni su: 1. Evoluzione storico-culturale del concetto di “Educazione sessuale”; 2. Educazione socio-affettiva e maturità personale tra libertà e responsabilità; 3. Educazione socio-affettiva e condotta sessuale e di genere; 4. Competenza e autoregolazione emotiva; 5. Relazioni socio-affettive e sessuali; 6. Educazione socio-affettiva, condotta sessuale e orientamento di genere (8 ottobre 2015 - 22 marzo 2016).
- Lodi, Università Cattolica. Convegno sul tema: «Rigenerarsi nelle situazioni di crisi. Percorsi di senso». Relazione su: Legami che fanno crescere. Genitori e figli in cerca di senso (10 ottobre 2015).
- Piacenza, Università Cattolica. Serie di conferenze sul tema: «Essere genitori: “Sulle tracce della famiglia” ». Conferenza su: Percorsi di coppia. Dall’Io al Noi, dal monologo al dialogo (15 ottobre 2015).
- San Benedetto del Tronto, Diocesi di San Benedetto del Tronto. Convegno sul tema: «Famiglia al centro». Relazione su Affettività e sessualità al tempo del Gender (23 ottobre 2015).
- Pozzuoli (Na), Diocesi di Pozzuoli. Convegno sul tema: «Pastorale, famiglia ed educazione ». Relazione su Educazione e studi di genere (30 ottobre 2015).
- Napoli, Arcidiocesi di Napoli. Convegno sul tema: «Ruoli di genere ed educazione socio-affettiva e sessuale». Relazione su: Educazione e Gender Theory (6 novembre 2015).
- Loppiano (Fi), Università Sophia. Corso di Formazione: «Up2Me». Relazione su: Educazione socio-affettiva al tempo del Gender (20 novembre 2015).
- Isernia, Università del Molise. Convegno sul tema: «Famiglia e Studi di genere». Relazione su: Sesso e Gender: Ma quale Gender? (26 novembre 2015).
- Milano, Diocesi di Milano. Convegno sul tema: «Identità e Genere. Maschi e femmine si nasce e si diventa». Relazione su: Identità sessuale e di genere (28 novembre 2015).
- Telese (Bn), Università del Sannio. Serie di incontri per l’XI Corso di CittadinzAttiva. Seminario su: La comunicazione nelle relazioni sociali: profili psicologici (12 dicembre 2015).
- Casavatore (Na), Diocesi di Napoli. Convegno sul tema: «Il gender. Considerazioni e prospettive». Relazione su: L’ideologia gender. Implicazioni psico-educative (14 gennaio 2016).
- Pozzuoli (Na), Diocesi di Pozzuoli. Convegno sul tema: «Educazione socio-affettiva, sessualità e gender». Relazione su: L’ideologia gender. Implicazioni psico-educative e pastorali (27 gennaio 2016).
- Sant’Anastasia (Na), Diocesi di Nola. Convegno sul tema: «Il gender. Quale ducazione?». Relazione su: L’ideologia gender. Implicazioni psico-educative (29 gennaio 2016).
- Napoli, Arcidiocesi di Napoli. Convegno sul tema: «Educare al tempo del gender». Relazione su: L’ideologia gender. Implicazioni psico-educative (30 gennaio 2016).
- Modena/Reggio Emilia, Università Modena e Reggio Emilia (UniMoRe). Convegno sul tema: «Nuzialità: Relazione e Identità». Relazione su: Dall’identità sessuale al ruolo di genere: riflessioni psico-pedagogiche (11-14 febbraio 2016).
- Roma. Università “La Sapienza”. Convegno sul tema: «Logos, Eros, Intimità. Il senso della relazione». Relazione su: Il vero amore è autotrascendente (8 marzo 2016).
- Ischia (Na), Diocesi di Ischia. Convegno sul tema: «Riconciliazione e perdono». Relazione su: Riscoprirsi nell’amore (22 marzo 2016).
- Casoria (Na), Arcidiocesi di Napoli. Convegno sul tema: «La famiglia, oggi». Relazione su: Essere fedeli nell’amore (2 aprile 2016).
- Castelgandolfo (Rm), Movimento dei Focolari e Università Sophia. Convegno sul tema: «Famiglia ed educazione socio-affettiva e sessuale ». Relazione su: Educare al tempo del gender (23 aprile 2016).
- Casoria (Na), Arcidiocesi di Napoli. Convegno sul tema: «La formazione degli operatori pastorali». Relazione su: Le dinamiche psicologiche del gruppo (30 aprile 2016).
- Brescia, Diocesi di Brescia e Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Serie di incontri sul tema: «Logoterapia e Analisi esistenziale». Relazione su: L’Amore è sempre profetico: coltivare la progettualità nella coppia e nella famiglia (14 maggio 2016).
- Vitorchiano (Rm), Diocesi di Viterbo e Università Sophia. Convegno sul tema: «Famiglia ed educazione socio-affettiva e sessuale». Relazione su: Educare al tempo del gender (23 luglio 2016).
Torino, Convegno annuale online della Società Italiana di Psicologia della religione: «La psicologia della religione: il futuro in 25 anni di storia»(29 dicembre 2020)
Chieti, Convegno sul tema: «Religione, altruismo e violenza», organizzato da Università di Chieti e Società Italiana di psicologia della religione (11-12 novembre 2016)
Caserta, Convegno sul tema: «Il Counselling: etica e confini di una professione», organizzato dal CNCP (4 marzo 2017)
Bologna, Convegno nazionale sul tema: «Cittadinanza attiva e inclusione sociale - Il Counsellor promotore sociale di sviluppo umano», organizzato dal CNCP (16-17 giugno 2017)
Pozzuoli (Na). Seminario su: L’esperienza del lutto. Esperienze raccolte dalla scrittrice Dacia Maraini (16 dicembre 2015).
Roma, Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti. Convegno sul tema: «Il counsellor nel processo di trasformazione della società» (8 maggio 2016).
Webinar, Corso di Alta Formazione in Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana, Docenza sul tema «La Logoterapia e Analisi esistenziale come modello clinico (parte teorica)» (23 ottobre 2021).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Strategie e tecniche del Counselling Esistenziale Frankliano (20 febbraio 2021).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Laboratorio di Counselling (2) (12 giugno 2021).
Calalzo Di Cadore (BL), Movimento per la Vita. "Abbracciare la vita insieme". 4° Corso di Alta Formazione "Roberto Bennati" per operatori CAV. Intervento su: L'accoglienza come stile (anche) comunicativo nel tempo del social distancing (24 agosto 2021).
Pisa, Movimento per la Vita. Seminario sul tema "Aspetto un bambino: e ora... Psicologia della gravidanza" (18 settembre 2021).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Laboratorio di Counselling (3) (16 gennaio 2021).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Laboratorio di Counselling (1) (10 ottobre 2020).
Webinar, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Corso di Alta Formazione in Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Docenza su: Il modello integrato analitico-esistenziale frankliano (28 novembre 2020).
Webinar, Corso «Ogni decisione è autoformazione». 10 incontri. I edizione (12 ottobre - 21 dicembre 2020).
Webinar, Corso «Ogni decisione è autoformazione». 10 incontri. II edizione (11 gennaio - 15 marzo 2020).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Principi, fasi e metodi del Counselling (2) (9 novembre 2019).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Principi, fasi e metodi del Counselling (3) (18 aprile 2020).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Strategie e tecniche del Counselling Esistenziale Frankliano (1) (27 giugno 2020).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Principi, fasi e metodi del Counselling (4) (25 luglio 2020).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Strategie e tecniche del Counselling Esistenziale Frankliano (2 e 3) (19 e 20 settembre 2020).
Roma (webinar), Associazione «Il valore del femminile». Scuola di Counselling Umanistico. Docenza su: Educare alla felicità al tempo del coronavirus (5 aprile 2020).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Principi, fasi e metodi del Counselling (1) (6 ottobre 2019).
Assisi (Perugia), Ordinariato Militare per l'Italia, Corso di aggiornamento pastorale per i Cappellani Militari sul tema: «L'educazione sessuale nell'insegnamento cristiano». Relazione su: Educazione sessuale. Fondamenti, criteri e percorsi di sviluppo (12 giugno 2019).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Teoria e Prassi del Counselling Esistenziale Frankliano (23 febbraio 2019).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Tecniche e Strategie del Counselling Esistenziale Frankliano (8 giugno 2019).
Piazzolla di Nola (Na), Diocesi di Nola e Comunità di Villaregia. Docenza a seminario "Amarsi nel nido vuoto. Come proseguire il cammino di coppia" (22 aprile 2018)
Roma, Istituto Universitario "Sophia" e Città Nuova. Docenza a seminario su «La violenza di genere. Aspetti psicologici» (24 aprile 2018)
Milano, Arcidiocesi di Milano e Sindacato delle Famiglie ONLUS. Corso di Psicologia Cattolica. Seminario su: "L’Analisi esistenziale di Viktor E. Frankl” (26 maggio 2018).
Verona, Diocesi di Verona e Movimento per la Vita. Corso residenziale di Alta Formazione per Operatori dei CAV. Seminario su: "La psicologia della gravidanza. Cosa l'operatore deve sapere” (27 agosto 2018).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Principi, fasi e metodi del Counselling (2) (13 gennaio 2018).
Telese (Bn), Università del Sannio e Centro Studi Sociali Bachelet. Serie di incontri per il XIII Corso di CittadinzAttiva. Seminario su: "L’amore: sentimento e/o emozione?” (3 febbraio 2018).
Telese (Bn), Università del Sannio e Centro Studi Sociali Bachelet. Serie di incontri per il XIII Corso di CittadinzAttiva. Seminario su: “La sessualità: un’energia vitale a servizio dell’amore” (17 febbraio 2018).
Piacenza, Associazione "La Ricerca". Docenza a seminario "Dal padre padrone, al padre amico, al padre...". AAA. Ruolo del padre cercasi. Qual figura paterna in un mondo che cambia? (10 novembre 2016).
Piacenza, Associazione "La Ricerca" e Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Corso di formazione per operatori. Docenza su: Strategie e tecniche educative analitico esistenziali (2) (11 novembre 2017).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Consulenza Individuale in Gruppo. Teoria e prassi (2) (19 novembre 2017).
Brescia, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Principi, fasi e metodi del Counselling (1) (2 dicembre 2017).
Nola (Na), USMI Diocesi di Nola. Docenza a ciclo di due seminari su «Formazione Permanente Docenti». Primo incontro: La violenza di genere (6 settembre 2017).
Nola (Na), USMI Diocesi di Nola. Docenza a ciclo di due seminari su «Formazione Permanente Docenti». Secondo incontro: Separazione e Genitorialità (7 settembre 2017).
Roma, Associazione "Psicosofia". Docenza a seminario su«Quando la Psiche incontra la sapienza originaria». Relazione su Le "ragioni dello spirito": oltre la conoscenza scientista (25 giugno 2017)
Piacenza, Associazione "La Ricerca". Docenza a seminario Avere paura di innamorarsi troppo… Innamorarsi richiede coraggio e fiducia (3 novembre 2016).
Paupisi (Bn), Diocesi di Benevento. Ufficio di Pastorale Familiare. Docenza a ciclo di tre seminari sul matrimonio e la vita di coppia. Primo incontro: Matrimonio come desiderio di un cambio di prospettiva: Dall’Io al Noi (18 novembre 2016).
Paupisi (Bn), Diocesi di Benevento. Ufficio di Pastorale Familiare. Docenza a ciclo di tre seminari sul matrimonio e la vita di coppia. Secondo incontro: Essere fedeli nella cultura contemporanea (25 novembre 2016).
Paupisi (Bn), Diocesi di Benevento. Ufficio di Pastorale Familiare. Docenza a ciclo di tre seminari sul matrimonio e la vita di coppia. Terzo incontro: Elementi per una comunicazione efficace nella coppia e in famiglia (9 dicembre 2016)
Salerno, Diocesi di Salerno / Ufficio di Pastorale Giovanile. Docenza a ciclo di cinque seminari sulla Educazione socio-affettiva e sessuale. Primo incontro: Socio-affettività e maturità personale (24 gennaio 2017).
Salerno, Diocesi di Salerno / Ufficio di Pastorale Giovanile. Docenza a ciclo di cinque seminari sulla Educazione socio-affettiva e sessuale. Secondo incontro: La promozione della socio-affettività al tempo di internet (21 febbraio 2017).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Consulenza Individuale in Gruppo. Teioria e prassi (1) (5 febbraio 2017).
Salerno, Diocesi di Salerno / Ufficio di Pastorale Giovanile. Docenza a ciclo di cinque seminari sulla Educazione socio-affettiva e sessuale. Terzo incontro: Competenza e auto-regolazione emotiva (14 marzo 2017).
Salerno, Diocesi di Salerno / Ufficio di Pastorale Giovanile. Docenza a ciclo di cinque seminari sulla Educazione socio-affettiva e sessuale. Quarto incontro: Relazioni socio-affettive e sessuali (4 aprile 2017).
Napoli, Arcidiocesi di Napoli / Ufficio di Pastorale Familiare. Docenza a seminario su: Amarsi e volersi bene. Quale fondamento nella vita di coppia (22 aprile 2017).
Piacenza, Associazione "La Ricerca" e Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Corso di formazione per operatori. Docenza su: L'educazione e la relazione d'aiuto alla luce dell'approccio analitico esistenziale frankliano (1) (29 aprile 2017).
Salerno, Diocesi di Salerno / Ufficio di Pastorale Giovanile. Docenza a ciclo di cinque seminari sulla Educazione socio-affettiva e sessuale. Quinto incontro: Condotta sessuale e orientamento di genere (2 maggio 2017).
Piacenza, Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. Docenza su: Il counselling esistenziale frankliano: strategie e tecniche (2) (13-14 maggio 2017).
Telese Terme (Bn), Ufficio Scolastico Regione Campania. Docenza a ciclo di cinque seminari su «Prevenire il cyberbullismo». Primo incontro: L’attuale contesto e il suo carattere di “emergenza educativa” (16 maggio 2017).
Brescia, Diocesi di Brescia / Ufficio di Pastorale Familiare e Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Docenza a seminario su: Dialogo socratico, ascolto empatico e la comunicazione in famiglia (20 maggio 2017).
Telese Terme (Bn), Ufficio Scolastico Regione Campania. Docenza a ciclo di cinque seminari su «Prevenire il cyberbullismo». Secondo incontro: Dal “bullismo” al “cyberbullismo”: definizione e dinamiche (23 maggio 2017).
Piacenza, Associazione "La Ricerca" e Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Corso di formazione per operatori. Docenza su: L'educazione e la relazione d'aiuto alla luce dell'approccio analitico esistenziale frankliano (2) (27 maggio 2017).
Telese Terme (Bn), Ufficio Scolastico Regione Campania. Docenza a ciclo di cinque seminari su «Prevenire il cyberbullismo». Terzo incontro: Positività della tecnologia e di internet. Sue derive e disfunzioni (30 maggio 2017).
Telese Terme (Bn), Ufficio Scolastico Regione Campania. Docenza a ciclo di cinque seminari su «Prevenire il cyberbullismo». Quarto incontro: Verso una formazione della persona, come protagonista della comunicazione digitale (6 giugno 2017).
Telese Terme (Bn), Ufficio Scolastico Regione Campania. Docenza a ciclo di cinque seminari su «Prevenire il cyberbullismo». Quarto incontro: Responsabilità educative e sociali vs. la prevenzione del “cyberbullismo” (14 giugno 2017).
Piacenza, Associazione "La Ricerca" e Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. Corso di formazione per operatori. Docenza su: Strategie e tecniche educative analitico esistenziali (1) (30 settembre 2017).
Docente invitato presso Università “La Sapienza” di Roma, all’interno del Master in Psiconcologia, Corso in: Psicologia esistenziale e Relazione con il paziente oncologico.
Docente invitato presso Università “Sophia” di Loppiano (Fi), all’interno del Percorso "Up2Me", Formazione Tutor per l’Educazione Socio-Affettiva e Sessuale, Corso in: Ruoli di genere. Per un’educazione affettivo-sessuale libera e responsabile.
Presidente dell'Associazione di Logoterapia e Analisi Esistensiale Frankliana (ALAEF)
Direttore del Corso di Alta Formazione in Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana
Roma, Movimento per la Vita italiano. Docenza su: Psicologia della gravidanza (13 settembre 2019).
Roma, Movimento per la Vita italiano. Docenza su: La gestione dell'ansia e delle paure (14 settembre 2019).
Psicologo consulente presso le Diocesi di Napoli, Salerno, Benevento.
Psicologo consulente presso l'Ufficio scolastico della Regione Campania
Psicologo consulente presso l'USMI Diocesi di Nola
Direttore Scientifico della Rivista "Ricerca di senso", edita da Erickson
Docente invitato presso l'Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Fi)
Docente invitato presso Master in Psiconcologia dell'Università "La Sapienza" Roma
Docente invitato presso Master in Psiconcologia dell'Università "La Sapienza" Roma
Psicologo consulente presso l'USMI Diocesi di Nola
Direttore Scientifico della Rivista "Ricerca di senso", edita da Erickson
Psicologo consulente presso le Diocesi di Napoli, Salerno, Benevento.
Psicologo consulente presso l'Ufficio scolastico della Regione Campania
Docente invitato presso l'Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Fi)
Consulente presso le Diocesi di Pozzuoli, Ischia, Salerno, Aversa, Benevento.
Perito presso il Tribunale Penale di Roma, sez. Minori.
Direttore della Rivista “Ricerca di senso”, edita dalla Erickson.
Docente presso la Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana.
Aiutami a essere felice. Benessere e ricerca di senso a scuola, Roma, Città Nuova, 2020
Decisione e crescita personale. Come Viktor Frankl ci aiuta a costruire la nostra vita "mattone dopo mattone", Milano, FrancoAngeli, 2021
Aiutami a essere felice. Benessere e ricerca di senso a scuola, Roma, Città Nuova, 2015
Promuovere condotte inclusive. Counselling e ricerca di senso, Roma, FrancoAngeli, 2020
(con Maria Grazia Lombardi) Relazione educativa e professionalità docente. Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment, Milano, FrancoAngeli, 2020
Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell'umano, Roma, FrancoAngeli, 2019
En la madriguera del lobo. Ansiedad y fobias: cómo comprenderlas y manejarlas, Bogotà (COL), Editorial San Pablo, 2018
Roles de género. Por una educación afectivo-sexual libre y responsable, Madrid, Editorial CCS, 2017.
Frankl V.E. e von Paul H., Benessere psicologico in situazioni di emergenza, Milano, FrancoAngeli, 2020
Psicologia della religione, spiritualità e ricerca di senso, in Pacciolla A. e Crea G. (a cura di), Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 120-138
Il desiderio di Dio nei Nuovi Movimenti Religiosi. Aspetti psicologici in chiave analitico-esistenziale, in Marin M. (a cura di), Desiderio di Dio. La multiforme apertura umana al divino, Roma, LAS Edizioni Digitali, 2019, pp. 491-508
Libertà di religione e credo come risposta alla domanda di senso, in LIREC (a cura di), Movimenti del Potenziale Umano. Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata, Roma, LIREC, 2018, pp. 18-28.
Il Fanatismo religioso. Aspetti psicologici, in Istituto di Scienze Religiose (a cura dell’), Alle radici del fanatismo (Ebook), Roma, UPS Facoltà di Filosofia, prossima pubblicazione.
Dall'identità sessuale al ruolo di genere. Considerazioni e implicazioni di una svolta antropologica, in Bellelli F. (a cura di), Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell'umano, Panzano in Chianti (Fi), Edizioni Feeria, 2017, pp. 333-360.
«Aspetto un bambino!»: uno stesso evento, reazioni diverse. Aspetti psicologici della gravidanza: tra risorse e criticità, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 1, pp. 39-70.
Religiosità e Scopo nella Vita. Ricerca pilota su un campione di adulti di diversa appartenenza religiosa (con Antonella Aloi e Antonio Palummieri), in «Ricerca di senso» 17 (2019) 1, pp. 7-38.
Vuoto esistenziale e ricerca di senso nella vita religiosa. Suggerimenti psicoeducativi per un supporto formativo (con Daniel Martinez), in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 141-162.
Santità di vita e ricerca di senso. La vita di Anna Fulgida Bartolacelli alla luce dell'Analisi esistenziale di V.E. Frankl, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 163-175.
Dialogo socratico e Counselling Esistenziale Frankliano. Un laboratorio esperienziale rivolto a counsellor in formazione, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 3, pp. 263-274.
Atteggiamento religioso e componenti dimensionali della personalità. Una ricerca esplorativa in un campione di religiosi e religiose (con Giuseppe Crea), in «Orientamenti Pedagogici» 66 (2019) 3, pp. 495-512
Contesti inclusivi e integrazione delle diversità: comunicazione efficace tra «saper essere» e «saper fare», in «Ricerca di senso», 15 (2017) 3, pp. 253-270.
Orientarsi in un mondo che cambia. Il counselling esistenziale frankliano quale tutore di inclusione e integrazione, in«Ricerca di senso», 16 (2018) 1, pp. 7-30.
Esperienza religiosa e suo significato psico-educativo. Riflessioni a partire dalle letture bibliche di una messa domenicale, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 2, pp. 169-189.
Esperienza religiosa e spirituale come risorsa in psicoterapia. Una riflessione alla luce dell’Analisi esistenziale frankliana, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 3, pp. 201-231.
Analisi esistenziale e Arteterapia. Percorsi di crescita personale in contesti scolastici (con Fratarcangeli Beatrice), in «Ricerca di senso», 16 (2018) 3, pp. 233-255.
Le Costellazioni Familiari di Bert Hellinger: psicoterapia, self-empowerment o spiritualità? Considerazioni alla luce dell’Analisi esistenziale frankliana (con Valentina Petroni Benotto), «Ricerca di senso», 15 (2017) 3, pp. 225-252.
Contesti inclusivi e integrazione delle diversità: comunicazione efficace tra «saper essere» e «saper fare», «Ricerca di senso», 15 (2017) 3, pp. 253-270.
La relazione di coppia tra soddisfazione, umorismo, autodistanziamento e autotrascendenza (con Antonella Di Paola e Antonio Palummieri), «Ricerca di senso», 15 (2017) 1, pp. 61-86.
Aggressività e violenza senza senso. Una lettura analitico-esistenziale della violenza sulle donne (e non solo), «Ricerca di senso», 15 (2017) 2, pp. 167-185.
Speranza e domanda di senso: il senso religioso nella cura e nella psicoterapia. Piste di riflessione a partire dall’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl, «Journal of Medicine and the Person», 17 (2017) 1, pp. 75-83.
La acogida de la “diversidad” como oportunidad de crecimiento. Una valorizacion de la capacidad de exopatia y autodistanciamiento, «Revista Mexicana de Logoterapia», 20 (2017) 7, pp. 13-18.
Aver paura di innamorarsi troppo. Paura di amare e significato dell’amore, «Ricerca di senso», 14 (2016) 3, pp. 199-214.
Dall’empatia all’exopatia: La “diversità” come opportunità di crescita. Una riflessione analitico-esistenziale (con Monica Cocco), «Ricerca di senso», 14 (2016) 3, pp. 249-259.
Per un intervento integrato analitico-esistenziale ai disturbi d’ansia, «Ricerca di senso», 14 (2016) 1, pp. 7-29.
Destinazione speranza: convergenze tra Viktor E. Frankl e la Scuola di Francoforte, «Ricerca di senso», 14 (2016) 2, pp. 103-118.
L’atteggiamento religioso maturo come fattore di resilienza. Riflessione analitico-esistenziale e indagine sperimentale (con Federica Montalto), «Ricerca di senso», 14 (2016) 2, pp. 137-157.
Avere paura di innamorarsi troppo. Paura di amare e significato dell’amore, «Ricerca di senso», 14 (2016) 3, pp. 199-214.
Dall’empatia all’exopatia: La “diversità” come opportunità di crescita. Una riflessione analitico-esistenziale (con Monica Cocco), «Ricerca di senso», 14 (2016) 3, pp. 249-259.
Come prendere le decisioni giuste: 10 consigli dell'esperto. Intervista a cura di Cotticelli A., «Io Donna. Rubrica del Corriere della sera», 17.03,2021, in https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/gallery/come-prendere-le-decisioni-giuste-10-consigli-dellesperto/?ref=1
Maestri, testimoni e felicità, «Città Nuova: voci nel mondo», 21 ottobre 2020, https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo/posts/3350711641717112, agg. al 14.11.2020.
Scuola e (è) felicità, «Città Nuova: voci nel mondo», 16 ottobre 2020, https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo/photos/a.712414612213508/3337209199734023/, agg. al 14.11.2020.
La Felicità è questione di sguardi, «Città Nuova: voci nel mondo», 24 maggio 2020, https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo, agg. al 25.05.2020.
Cos'è la felicità, «Città Nuova. Cultura e informazione», 15.06.2020, in https://www.cittanuova.it/cose-la-felicita/?ms=005&se=022, agg. al 20.06.2020.
Felicità è avvertire la vita significativa, «Città Nuova: voci nel mondo», 5 giugno 2020, https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo/photos/a.712414612213508/2949978805123733/, agg. al 20.06.2020.
Autoironia, sinonimo di felicità, «Città Nuova: voci nel mondo», 29 maggio 2020, https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo/photos/a.717342508387385/2932725246849089/, agg. al 20.06.2020.
La porta della felicità, «Città Nuova: voci nel mondo», 27 maggio 2020, https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo/photos/a.712414612213508/2919042994883981/, agg. al 20.06.2020.
Massmedia e Covid-19. Quale informazione è stata fornita in questi mesi? Leggiamo con attenzione i dati disponibili, relativi a Usa, Brasile e Italia…, «Città Nuova. Cultura e Informazione», 6 agosto 2020, https://www.cittanuova.it/massmedia-covid-19/?ms=003&se=006, agg. al 06.08.2020.
La pandemia rivela te stesso, chi vuoi essere. Aver affrontato questa situazione di limite ci renderà davvero migliori? Libertà e responsabilità nella risposta alla pandemia, «Città Nuova. Cultura e Informazione», 9 maggio 2020, https://www.cittanuova.it/la-pandemia-rivela-vuoi/?ms=003&se=025, agg. al 10.05.2020.
“Sii uomo”: cioè?! Quando il “sesso forte” si riscopre debole, «Insieme. Periodico della Chiesa Evangelica Luterana in Italia» 70 (2019) 5, pp. 10-12.
Le pillole dell’amore (maschile). Tra ansia da prestazione e crisi della sessualità. Le nuove dinamiche di coppia (con Chiara D'Urbano), «Città Nuova. Cultura e Informazione», in https://www.cittanuova.it/le-pillole-dellamore-maschile/, agg. al 13.05.2019.
Cannabis e droghe: si può uscire dalla dipendenza?, in «Sì alla vita», 39 (2017) 6, prossima pubblicazione.
Ruoli di genere: sfida e risorsa, «Essere. Periodico culturale del Centro Studi Erich Fromm», 27 (2016) 76, pp. 17-18.
Un portale rivela: romani e milanesi tra i più infedeli d'Italia. Intervista di G. Picciano, in http://it.blastingnews.com/roma/2015/ 11/un-portale-rivela-romani-e-milanesi-tra-i-piu-infedeli-d-italia-00642751.html, agg. al 03.09.2016.
Smartphone in classe solo se strumento didattico. Intervista di G. Picciano, in http://www.ladiscussione.com/societa/item/127891-smartphone-in-classe-solo-se-strumento-didattico.html, agg. al 03.09.2016.
La rete può essere una forma di dipendenza. Intervista di G. Picciano, «La Discussione», 63 (2016) 98, p. 2.
Fede ed estremismi nella società moderna, «Insieme», 17 (2016) 1, pp. 21-23.
J.L. Hamblen, R. Roncone, L. Giusti e M. Casacchia, La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti. Trattamento cognitivo-comportamentale. Quaderno di lavoro per l'utente, Roma, Il Pensiero Scientifico, 2018, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 179-180.
G. Varini, L'esperienza umana della fragilità, Cantalupa (TO), Effatà, 2017, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 180-182.
G.A. Fava, Psicoterapia breve per il benessere psicologico, Milano, Raffaello Cortina, 2017, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 182-183.
I. Testoni e M.R. Floriani (a cura di), Non ho più paura. Un percorso di Death Education con i bambini, Padova, Edizioni Messaggero, 2018, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 184-185.
F. Monceri, Etica e disabilità, Brescia, Morcelliana, 2017, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 2, pp. 187-189.
P. Versari, L'inganno del successo, Milano, Ares, 2019, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 3, p. 275.
D. Devoti, Gli psicologi di fronte a Dio. Il contrastato percorso della psicologia della religione. Volume I, Milano, Mimesis, 2018, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 1, pp. 91-93.
L. Berzano (a cura di), Anateismo contemporaneo, Ospedaletto (PI), Pacini, 2018, in «Ricerca di senso» 17 (2019) 1, pp. 93-94.
M. Henry, Quattro saggi sull'etica della vita, Napoli, Guida, 2016, in «Orientamenti Pedagogici» 65 (2018) 2, pp. 392-393.
E. Aceti e S. Cagliani, Ad amare ci si educa. Viaggio nell'affettività e nella sessualità, Roma, Città Nuova, 2017, in «Orientamenti Pedagogici» 65 (2018) 2, pp. 391-392.
J.A. Luna Vargas, Psicologia clinica. Un abordaje existencial-fenomenologico-hermeneutico, Bogotà (Colombia), Editorial San Pablo, 2014, in «Ricerca di senso» 15 (2017) 3, pp. 271-272
D. Allegretti, I pozzi di significato. L’uomo e le sue sorgenti di senso, Foggia, Edizioni del Rosone, 2015, in «Ricerca di senso» 15 (2017) 3, pp. 272-273
E. Preziosi, Corso di Meditazione di Mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio modo di pensare, Milano, FrancoAngeli, 2014, in «Ricerca di senso» 15 (2017) 3, pp. 273-274
E. Pavesi, Poco meno di un angelo. L’uomo, soltanto una particella della natura?, Crotone, D'Ettoris Editore, 2016, in «Ricerca di senso» 15 (2017) 3, pp. 274-276
J.M. García Gutiérrez, C. Freni e R. Zas Friz De Col (a cura di), Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita dalla prospettiva della Teologia Spirituale, Roma, LAS, 2017, in «Ricerca di senso» 15 (2017) 3, pp. 276-278
A. Ricci e Z. Formella, Lo psicologo dell’educazione nella scuola,Brescia, La Scuola, 2017, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 1, p. 83
R. Arrobbio, Gesù e Buddha in dialogo. Saggezza e Amore nel Buddhadharma e nei Vangeli, Firenze, Lorenzo de’ Medici Press, 2016, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 1, p. 86-87
M. Henry, Quattro saggi sull’etica della vita, Napoli, Guida, 2016, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 2, pp. 183-184
B. Ferrero, Un cuore rattoppato. Piccole storie per l’anima, Torino, ElleDiCi, 2017, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 2, pp. 184-185
G. Ostolaza Iñaki, Come essere liberi. Manuale di auto-aiuto per vivere più sereni, Roma, Città Nuova, 2017, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 2, pp. 185-186
M.F. Echavarría, Da Aristotele a Freud. Saggio di storia della psicologia, Crotone, D’Ettoris, 2016, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 2, pp. 186-187
I. Punzi, I quattro codici della vita umana. Filialità, maternità, paternità, fraternità, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2018, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 2, pp. 188-189
U. Galimberti, La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Milano, Feltrinelli, 2018, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 3, pp. 271-272
M. Scicchitano e G. Guzzo, Restare umani. Sette sfide per non rimanere schiacciati dalla tecnologia, Roma, Città Nuova, 2018, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 3, pp. 272-273
C.E.L. Molteni, Aiutare con Filosofia. Pratiche Filosofiche per prevenire lo Stress Lavoro-Correlato e favorire il ben-essere nelle professioni d’aiuto, Milano, IPOC, 2017, in «Ricerca di senso» 16 (2018) 3, pp. 274-276
Zanardo S., Gender. Con contributi di Paola Binetti, Livia Turco e Daniela Notarfonso, Roma, Città Nuova, 2015, in «Ricerca di senso» 14 (2016) 2, p. 179.
Cos'è la felicità e come aiutare qualcuno ad essere felice, «Città Nuova. Cultura e informazione», 30.11.2020, in https://www.facebook.com/cittanuovavocinelmondo/videos/838286126710590, agg. al 14.11.2020.
Atteggiamento religioso e componenti dimensionali della personalità. Una ricerca esplorativa in un campione di religiosi e religiose (con Giuseppe Crea), in «Orientamenti Pedagogici» 66 (2019) 3, pp. 495-512
Abilità mindfull, responsività empatica e identità di genere. Una indagine sperimentale (con Giacomo Di Leonardo e Antonio Palummieri, settembre 2017)
Religiosità e Ricerca di senso. Disamina sulla correlazione fra orientamento religioso e autopercezione dello scopo di vota, in affiliati a realtà tradizionali e non (con Antonella Aloi e Antonio Palummieri, settembre 2018)
La relazione di coppia tra soddisfazione, umorismo, autodistanziamento e autotrascendenza (con Antonella Di Paola e Antonio Palummieri; giugno 2017).
Umorismo e benessere di coppia secondo l’approccio frankliano. Indagine preliminare e spunti per un percorso formativo (con Antonella Di Paola; giugno 2016).
Psicoterapeuta. Laureatosi in Psicologia dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana, ha frequentato presso lo stesso Ateneo la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e conseguito il Dottorato in Psicologia. Socio dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana, di cui è attualmente Presidente, è anche membro accreditato presso il Viktor Frankl Institut di Vienna. Oltre all’insegnamento universitario, si occupa di psicoterapia, secondo un modello integrato ad orientamento analitico-esistenziale frankliano, e di formazione verso varie figure professionali ed educative, professionali e a-professionali: psicologi e medici, docenti e consulenti, genitori e operatori impegnati nei vari ambiti della salute e dell’educazione. Su questi temi è autore di oltre un centinaio di contributi, tra libri, capitoli e articoli, oltre alla con-direzione della Collana “Esistenzialismo e Scienze dell’Educazione”, edita da Frano Angeli.