Nato a Bra (Cuneo) nel 1982. Salesiano dal 2002, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso l’Università Pontificia Salesiana (sedi di Roma e Torino), l’Università degli Studi Roma Tre (Laurea magistrale in filosofia, 2008) e la Pontificia Università Gregoriana (Licenza in teologia fondamentale, 2012 e Licenza in filosofia, 2013). Ha conseguito il Dottorato in Filosofia sotto la guida del prof. G. Abbà, impegnandosi in un confronto con i principali interpreti contemporanei della morale tomista, alla luce della chiave di lettura offerta dall’ordo rationis. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume ‘Ordo rationis’, virtù e legge. Studio sulla morale tomista della ‘Summa Theologiae’, LAS, Roma 2017.
Dal 2010 ha iniziato a collaborare con la Facoltà di Filosofia dell’UPS, dove è attualmente Docente straordinario per la Cattedra di Filosofia morale e coordinatore del terzo ciclo di Dottorato. Dal 2019 è Prelato Consigliere della Penitenzieria Apostolica. Da dicembre 2022 è direttore della rivista Salesianum.
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla filosofia morale d’ispirazione tomista, sia nei suoi aspetti interpretativi che nell’elaborazione sistematica, con particolare riferimento all'etica delle virtù, alla filosofia dell'azione e alla saggezza pratica.
‘Ordo rationis’, virtù e legge. Studio sulla morale tomista della ‘Summa Theologiae’, Roma, LAS 2017 (568 pp.).
(ed.), Giuseppe Abbà (1943-2020). Maestro di filosofia morale. Numero monografico di Salesianum 83 (2021) 4
Discernimento del bene possibile e l'intrinsece malum, in Pérez-Soba J.-J. – Frigerio A. (a cura di), Ricostruire il soggetto morale cristiano. Una sfida a 25 anni da Veritatis splendor, Siena, Cantagalli, 2019, pp. 159-187.
Fine ultimo e vita morale: prospettiva di sintesi e risvolti educativi, in «Divus Thomas» 125 (2022) 2, pp. 105-126
In prima persona. Il discernimento morale alla luce di Veritatis splendor, in «Scripta Theologica» 55 (2023) 1, pp. 165-194
La dottrina tomista dell’amor. Sondaggi intorno a STh I-II, q. 26, a. 2, in «Salesianum» 85 (2023) 2, pp. 238-259
Prudenza e discernimento. Indagine sistematica del loro rapporto alla luce della struttura dell’atto umano, in «Salesianum» 85 (2023) 1, pp. 43-89
Un’eredità promettente. Elaborando il contributo di Giuseppe Abbà all’impostazione della filosofia morale, in «Salesianum» 83 (2021) 4, pp. 781-808
Il metodo di uno studioso. Stile e regola di vita intellettuale, in «Salesianum» 83 (2021) 4, pp. 817-825
Le eccellenze virtuose come regola morale e scopo dell'educazione morale, in «Divus Thomas» 124 (2021) 3, pp. 209-234
«Primum quod tunc homini cogitandum occurrit, est deliberare de seipso» (STh I-II, 89,6). Il ruolo del fine ultimo nel sorgere e nell’organizzazione della vita morale, in «Salesianum» 83 (2021) 1, pp. 26-55.
Del fine ultimo. Ce n’è ancora bisogno? Riconsiderazione della proposta tomista alla luce delle critiche contemporanee, in «Salesianum» 82 (2020) 3, pp. 407-453.
'Ordo rationis' y vida moral, in «Espíritu» LXIX (2020), n.º 159, pp. 51-70
'Ordo rationis', specificazione morale degli atti umani e regolazioni virtuose, in «Divus Thomas» 121 (2018) 3, pp. 389-394.
F. Hörcher, A Political Philosophy of Conservatism. Prudence, Moderation and Tradition, London, Bloomsbury Academic, 2020, in «Salesianum» 84 (2022) 3, pp. 600-603
A. Vendemiati, Dio nell’etica, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2021, in «Salesianum» 84 (2022) 3, pp. 608-611
M. De Caro - M.S. Vaccarezza (eds.), Practical Wisdom. Philosophical and Psychological Perspectives, Routledge, London, 2021, in «Salesianum» 85 (2023) 1, pp. 198-200
S. Langella - M.S. Vaccarezza - M. Croce (ed.), Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico, Milano-Udine, Mimesis, 2022, in «Salesianum» 84 (2022) 2, pp. 378-380.
M. Levering, The abuse of conscience. A Century of Catholic Moral Theology, Grand Rapids, Michigan William B. Eerdmans Publishing Company, 2021, in «Salesianum» 84 (2022) 2, pp. 380-382
Arturo Bellocq, Desiderare e agire. La razionalità pratica alla base della teologia morale (= Studi di teologia 21), Roma, EDUSC, 2020, in «Salesianum» 83 (2021) 3, pp. 625-627.
Giuseppe Abbà, Le virtù per la felicità. Ricerche di filosofia morale – 3 (= Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 55), Roma, LAS, 2018, in «Studia Moralia» 57 (2019) 1, pp. 189-193
voce: Bene e male, in P. Benanti, F. Compagnoni, A. Fumagalli, G. Piana, Dizionario di Teologia Morale, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 2019.
Città del Vaticano, Penitenzieria Apostolica. Relazione tenuta al Seminario di formazione «Celebrare il sacramento della confessione oggi»: A confessarsi si impara. Per una pedagogia della confessione (14 ottobre 2022)
Roma (Università Roma Tre), 6th Annual Aretai Conference. Relazione su: Can the Ends of the Moral Virtues Work as Moral Rules? A (not Strictly) Thomistic Account (30 settembre 2022)
Roma (Università Pontificia Salesiana), Seminario di studio «Giovani, affetti, identità». Relazione su: Amore, affetti e passioni. Appunti per una riconsiderazione del tema (11 marzo 2023).
Città del Vaticano, Penitenzieria Apostolica. Relazione tenuta al «XXXIII Corso sul Foro Interno»: A confessare si impara (per tempo). Implicanze nella formazione dei candidati al presbiterato (22 marzo 2023)
Roma (Angelicum), «XI International Thomistic Congress». Relazione su: La dottrina tomista del fine ultimo è ancora percorribile? Un tentativo di rilettura (22 settembre 2022)
Roma - UPS, Joint Diploma «Il pensiero di San Tommaso, Doctor humanitatis». Lezione sul tema: L’aspirazione virtuosa della legge: il caso dell’amicizia politica (23 novembre 2021)
Città del Vaticano, Penitenzieria Apostolica. Relazione tenuta al XXXII Corso sul Foro Interno: Sacerdoti confessori: il ministero della penitenza nella vita sacerdotale (23 marzo 2022)
Città del Vaticano, Penitenzieria Apostolica. Relazione tenuta al XXXI Corso sul Foro Interno: Come incentivare la corretta e fruttuosa celebrazione del sacramento della Riconciliazione nelle nostre comunità? (10 marzo 2021)
Bologna (SITA), Convegno sul tema: «Sancto Thoma Magistro: educare alla felicità». Relazione su: «Primum quod tunc homini cogitandum occurrit, est deliberare de seipso» (STh I-II, 89,6). L’insostituibile ruolo del fine ultimo nel sorgere e nell’organizzazione della vita morale (17 aprile 2021)
Roma - UPS, Joint Diploma «Il pensiero di San Tommaso, Doctor humanitatis». Lezione sul tema: Il modello tomista dell'atto umano. Composizione logica e aderenza psicologica (27 ottobre 2020)
Città del Vaticano, Penitenzieria Apostolica. Relazione su: L’edonismo, il narcisismo, l’utopia della salute costante (salutismo), il giovanilismo in confronto con la scuola e la famiglia (15 dicembre 2020)
Roma - UPS, Joint Diploma «Il pensiero di San Tommaso, Doctor humanitatis». Lezione sul tema: Le eccellenze virtuose come regola morale e scopo dell'educazione morale (25 febbraio 2020)
Barcellona, Instituto Santo Tomàs in Balmesiana. «VI Simposio de estudios tomìsticos "Ser y vida moral"». Relazione su: ‘Ordo rationis’ e vita morale: l’insospettato spazio della razionalità pratica in S. Tommaso d’Aquino (10 novembre 2018)
Roma, Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, «XVIII Colloquio di Teologia Morale: RICOSTRUIRE IL SOGGETTO MORALE CRISTIANO, UNA SFIDA A 25 ANNI DI VERITATIS SPLENDOR». Relazione su: Discernimento del bene possibile e l’intrinsece malum (23 novembre 2018)
Roma, Angelicum. Giornata di studio della Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino. Presentazione del libro 'Ordo rationis', virtù e legge (16 marzo 2019)
Roma (UPS), Giornate Salesiane di Comunicazione Sociale. Conferenza: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace (27 aprile 2018)