
La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale promuove un'ampia riflessione sugli attori dell'impresa sociale e sulle strategie e le esperienze vissute in questo difficile anno per promuovere il bene comune.
Il terzo e ultimo incontro, dal titolo Media e Supporter, si svolge giovedì 27 maggio, a partire dalle 17:30, sul canale YouTube della Facoltà.
Un dialogo tra diversi protagonisti delle organizzazioni senza scopo di lucro insieme a giornalisti, comunicatori, imprese e media, per capire insieme cosa si può fare per non fermare la grande macchina dell'impresa sociale che nel nostro paese e nel mondo riveste tanta importanza.
È possibile rivedere i precedenti incontri:
1. Laici e Cattolici, piccoli e grandi ▶️
2. Così vicino, così lontano ▶️
Programma
Giovedì 27 maggio 2021, ore 17:30
Media e Supporter
- 17:30
Saluti del Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana, don Fabio Pasqualetti - 17:35
Saluti del Delegato FERPI Lazio, Giuseppe De Lucia - 17:40
Saluti del Delegato UCSI Lazio, Saverio Simonelli
- 17:45
Anna Monterubbianesi, ufficio stampa Forum Terzo Settore
La Campagna di Advocacy #Nonfermateci.
Giornalista, Responsabile Ufficio Stampa del Forum Nazionale del Terzo Settore e Caporedattrice Società per il Giornale Radio Sociale.
- 18:00
Toni Muzi Falconi, senior PR Counsel Methodos e docente
Comunicare in tempo di pandemia: la reputazione del Terzo Settore e del non-profit.
Decano dei relatori pubblici italiani e docente alla Lumsa di Roma e alla NYU di New York, è sul mercato della comunicazione italiana e internazionale da oltre 50 anni. Autore di Governare le Relazioni (Il Sole 24 Ore- 2002-2005), di Relazioni Pubbliche e Organizzazioni Complesse (Lupetti- 2004), di Lo Specchio Infranto, con Chiara Valentini (Luca Sossella 2008), di In che Senso, con Fabio Ventoruzzo (Luca Sossella 2008). Già Presidente e fondatore della Global Alliance for Public Relations and Communication Management, Presidente della FERPI e del Comitato di ricerca sulle relazioni pubbliche globali dell’Institute for Public Relations.
- 18:15
Letizia Nassuato, Vodafone Media Relation & Corporate Communication
SMS e iniziative solidali di Vodafone sul territorio. Come è cambiata la comunicazione in tempo di pandemia.
Giornalista pubblicista dal 2010 è Responsabile Media Relations and Corporate Communications per l’area centro-sud di Vodafone Italia dal 2011, segue la comunicazione esterna ed interna sia di Vodafone che della Fondazione Vodafone Italia. È socio qualificato FERPI dove ha svolto ruoli istituzionali come responsabile territoriale della Campania e membro della Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale.
- 18:30
Roberto Natale, Rai per il Sociale
Le Campagne di solidarietà in tempo di pandemia, cosa è cambiato.
Giornalista e sindacalista italiano, Presidente della FNSI dal 2007 al 7 gennaio 2013. Laureato in Filosofia, giornalista RAI dagli anni ottanta, ha iniziato a lavorare presso la redazione RAI del Lazio. Ha svolto l'attività sindacale come segretario dell'Usigrai dal 1996 al 2006. Per cinque anni è stato il portavoce istituzionale della Presidente della Camera, Laura Boldrini.
- 18:45
Massimo Ciampa, segretario generale di Mediafriends Onlus
La Fabrica del Sorriso e le Campagne di solidarietà, cosa è cambiato in tempo di pandemia.
A inizio carriera lavora al Teatro Alla Scala di Milano (1974-1981) e collabora con Electa, Silvana Editrice e lo studio grafico G&R Associati di Milano. Dal 1981 al 1985 è in Fonit Cetra, casa discografica della RAI, che lascia nel 1985 per entrare in Publitalia 80, inizialmente come account delle Iniziative Speciali. Nel 1991 è direttore marketing, sempre nelle Iniziative Speciali; nel 1994-95 ricopre il ruolo di direttore vendite. Nel 1996 è direttore dell'Area Commerciale Iniziative Speciali, incarico che ricopre attualmente.
- 19:00
Dario Quarta, responsabile programmi Tv2000
Le campagne solidali durante la pandemia.
Giornalista, comunicatore sociale, regista e autore televisivo e radiofonico. Ha firmato programmi per RadioRAI (La radio a colori), RaiTre (Mi manda RaiTre, Brontolo, Agorà Estate) e La7 (italian Job, Gli Intoccabili). Negli anni si è occupato di non profit, economia civile e diritti dei consumatori. Dal 2014 lavora a Tv2000 come autore e capoprogetto (Siamo Noi, Benedetta Economia, L'ora solare, Le poche cose che contano) e dal 2020 è responsabile del palinsesto pomeridiano.
- 19:15
Paolo Beccegato, vicedirettore Caritas Italiana
Le iniziative Caritas Italiana in Italia e nel resto del mondo, come si è agito.
Vicedirettore vicario e responsabile dell'Area internazionale di Caritas italiana dove, dal 1999, coordina progetti di solidarietà internazionale e di educazione alla mondialità. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto di diritto internazionale della pace "Giuseppe Toniolo" dell'Azione Cattolica Italiana. Autore di numerosi testi e articoli sullo sviluppo e la pace, oltre che curatore di diverse pubblicazioni (I conflitti dimenticati, ed. Feltrinelli 2003; Guerre alla finestra ed.Il Mulino 2005; Nell'occhio del ciclone ed. Il Mulino 2009; Mercati di guerra ed. Il Mulino 2012; Cibo di guerra e Il peso delle armi ed. Il Mulino 2015 e 2018).
- modera
Giulia Pigliucci, esperta di comunicazione di emergenza, responsabile ufficio stampa.
Vicepresidente UCSI Lazio e Consigliere Nazionale con Delega Relazioni con il non-profit per la FERPI