
La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale (FSC) e Ucsi Lazio hanno organizzato, per martedì 24 ottobre, il corso di formazione professionale per giornaliste e giornalisti sul tema: “Ecologia Integrale: conoscerla e comunicarla bene. Le sfide per una corretta informazione dell’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco.”
Interverranno giornalisti, attori di buone pratiche di Ecologia integrale e giovani studenti. Durante l'evento verranno anche diffusi i dati della ricerca "Dare corpo alla Laudato Si'. L'impatto dell'Ecologia Integrale nella visione e nelle prassi" (Roma, LAS 2023).
Le attività inizieranno alle ore 15:30 (Aula CS1) e il termine dei lavori è previsto per le ore 19:30.
E' un corso di formazione accreditato presso l'Ordine Giornalisti del Lazio con la possibilità di ricevere 4 crediti formativi, previa iscrizione sulla piattaforma formazionegiornalisti.it, entro sabato 21 ottobre.
PROGRAMMA
Saluti iniziali:
- Fabio Pasqualetti, Decano della FSC
- Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio
- Stefano Cascio, consulente ecclesiastico Ucsi Lazio
- Maurizio Di Schino, presidente Ucsi Lazio
Prima parte:
- L’ecologia integrale, una sfida. Paola Springhetti, giornalista e docente della FSC
- L’ecologia integrale sul territorio. Interventi di:
- Il Cantiere della Provvidenza di Belluno (Tiziana Martire, Presidente)
- Impronta Solidale (Vincenzo Liguoro, socio fondatore e responsabile comunicazione)
- Domande al mondo dell’informazione. Ermanno Giuca, giornalista
Seconda parte:
- I giovani e l’ecologia integrale, le esperienze di:
- Alessandro Cartisano (Responsabile Associazione ABAKHI di Reggio Calabria)
- Aris Tufexis (Associazione SCOMODO)
- Una polifonia di voci: un’indagine sui giovani e l’ecologia integrale. Vittorio Sammarco, Giornalista e Docente della FSC
- Modera: Francesco Spagnolo, giornalista dell’Ufficio Comunicazione di Caritas Italiana