
L’Università Pontificia Salesiana (UPS), in collaborazione con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, ha avviato un nuovo progetto triennale di ricerca dal titolo: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”.
Nel 2027 ricorrerà il 150° anniversario della pubblicazione del celebre testo in cui Don Bosco ha cercato di sintetizzare i tratti distintivi della sua esperienza educativa. In un’epoca segnata da profondi mutamenti sociali e culturali, che incidono fortemente sul modo di concepire e praticare l’educazione, questa ricorrenza rappresenta un’occasione significativa per riflettere su come le opere salesiane abbiano risposto alle sfide dei tempi, e per valutare in che misura l’ispirazione originaria del Sistema Preventivo continui a guidare le scelte pedagogiche attuali.
«La ricerca che intendiamo avviare – ha dichiarato don Andrea Bozzolo, Magnifico Rettore dell’UPS – si articolerà in una serie di seminari volti a mettere a fuoco i tratti caratteristici della nostra pedagogia nel contesto delle sfide poste dall’individualismo, dal relativismo, dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione multiculturale. Questo percorso consentirà di esplorare il dialogo tra il ricco patrimonio educativo salesiano e i principali modelli pedagogici emersi negli ultimi decenni, sviluppando una lettura critica e propositiva dei progetti educativo-pastorali delle Ispettorie salesiane, dei modelli pedagogici propri delle diverse culture e delle buone prassi educative».
Il programma prevede una serie di incontri interdisciplinari tra docenti ed esperti, delle due Istituzioni Accademiche, secondo il seguente calendario:
- Sabato 21 giugno 2025 (mattina e pomeriggio)
- Sabato 18 ottobre 2025 (mattina e pomeriggio)
- Sabato 18 aprile 2026 (mattina e pomeriggio)
- Sabato 17 ottobre 2026 (mattina e pomeriggio)
Il primo seminario, in programma per sabato 21 giugno 2025 presso la Sala Egidio Viganò dell’UPS, sarà dedicato al tema “Modelli educativi e mondi giovanili”. Verranno esaminate le principali correnti pedagogiche attualmente al centro del dibattito, tra cui:
- la pedagogia classica e l’educazione del carattere;
- l’educazione pro-sociale e civica;
- il modello terapeutico nell’educazione;
- la pedagogia per competenze;
- l’approccio digitale nella formazione educativa.
Il seminario adotterà una metodologia interattiva. In una prima fase, gli esperti presenteranno ciascun approccio, illustrandone scuole di pensiero, metodologie, implicazioni sulle problematiche giovanili, nonché possibilità di integrazione e superamento. Nella seconda parte, i partecipanti prenderanno parte a discussioni in piccoli gruppi, organizzate secondo la modalità del “world café”.
Attraverso questo percorso seminariale congiunto, UPS e Auxilium intendono non solo approfondire il tema centrale della ricerca, ma anche promuovere la collaborazione tra docenti e dottorandi delle due istituzioni, in vista di futuri percorsi di ricerca condivisi nell’ambito dell’educazione.