Vita universitaria

All’UPS nasce il nuovo Servizio Inclusione: un accompagnamento concreto per ogni studente

A partire dall'anno accademico 2025/2026 un nuovo servizio completamente dedicato all’accompagnamento e al sostegno degli studenti
  18 settembre 2025

A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’Università Pontificia Salesiana (UPS) inaugura il Servizio Inclusione, dedicato al sostegno e all’accompagnamento verso l’autonomia degli studenti con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con altri bisogni educativi speciali (BES), nonché degli studenti stranieri con bisogni linguistici speciali (BILS).

Alla base dell’iniziativa vi è una convinzione identitaria: la centralità della persona e la cura di ciascun individuo, principi che costituiscono il cuore pulsante della mission educativa dell’UPS. L’autodeterminazione nei processi di apprendimento e il benessere emotivo sono i principali obiettivi del Servizio Inclusione, perseguiti attraverso pratiche mirate che spaziano dall’accoglienza al tutoring alla pari. Il nuovo servizio nasce come espressione autentica del carisma salesiano, orientato a valorizzare ogni studente e a sostenerlo lungo il proprio percorso accademico e umano.

Fino ad oggi, gli studenti con disabilità o con DSA presenti nell’Ateneo non disponevano di un servizio istituzionale dedicato che li accompagnasse in tutte le fasi del percorso formativo, dall’immatricolazione al conseguimento della licenza. L’attivazione di questo sportello rappresenta dunque una risposta concreta alle loro esigenze, in linea anche con la normativa italiana che prevede la presenza, in ogni ateneo, di un Servizio disabilità/DSA (SDDA), oggi definito Servizio Inclusione.

Un aspetto di particolare rilievo, data la forte dimensione internazionale della popolazione studentesca dell’UPS, riguarda l’attenzione ai bisogni linguistici speciali (BILS). Il Servizio Inclusione accompagnerà infatti anche gli studenti stranieri, offrendo un supporto specifico nei momenti più delicati del percorso accademico, come l’elaborazione delle tesi di baccalaureato e di licenza.

Il servizio sarà operativo da settembre 2025. Gli studenti interessati potranno scrivere all’indirizzo: servizio.inclusione@unisal.it

Responsabile scientifico: Prof. Sergio Melogno

Con questa iniziativa, l’UPS rinnova il proprio impegno a promuovere un ambiente accogliente e inclusivo, in cui ogni studente possa sentirsi valorizzato, sostenuto e libero di esprimere al meglio il proprio potenziale.