Formazione

Esperienza Educativa Salesiana: secondo seminario del progetto di ricerca

Prosegue il percorso di ricerca avviato dall’UPS in collaborazione con l'Auxilium, dedicato al tema: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”
  18 settembre 2025

Un progetto triennale che, in vista del 150° anniversario della pubblicazione del testo in cui Don Bosco sintetizzò la sua proposta educativa, intende interrogarsi sul valore attuale del Sistema Preventivo alla luce delle trasformazioni culturali e sociali contemporanee.

Dopo il primo seminario, svoltosi lo scorso 21 giugno 2025 presso l’UPS e dedicato al confronto tra modelli educativi e mondi giovanili, il percorso prosegue con il secondo appuntamento, in programma per sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 9.00, presso la sede dell’“Auxilium”.

Il seminario tratterà questa volta il tema I giovani e la loro crescita, un’occasione per approfondire le dinamiche evolutive delle nuove generazioni e il ruolo dell’educazione salesiana nel sostenerne lo sviluppo integrale.

Come per il primo incontro, anche questo seminario adotterà una metodologia interdisciplinare e partecipativa. Nella prima parte della giornata, esperti e docenti delle due istituzioni offriranno chiavi di lettura teoriche e storiche sul Sistema Preventivo, confrontandole con approcci pedagogici contemporanei. A seguire, nella seconda parte, i partecipanti saranno coinvolti in lavori di gruppo e discussioni interattive, secondo il formato del world café, con l’obiettivo di favorire il dialogo e la costruzione condivisa di saperi.

I prossimi incontri si terranno nelle seguenti date:

  • Sabato 18 aprile 2026 (mattina e pomeriggio)
  • Sabato 17 ottobre 2026 (mattina e pomeriggio)

Il seminario rientra in un calendario di quattro incontri (giugno e ottobre 2025, aprile e ottobre 2026) che accompagneranno il cammino di riflessione e confronto promosso da UPS e Auxilium.

Un’iniziativa che mira non solo a rileggere criticamente l’eredità educativa di Don Bosco, ma anche a rilanciarne la proposta in chiave attuale, promuovendo al contempo la collaborazione tra docenti, ricercatori e dottorandi delle due istituzioni.