L’Università Pontificia Salesiana promuove la seconda edizione del Corso di Perfezionamento per Tutor dell’Apprendimento, un percorso formativo pensato per preparare figure professionali capaci di affiancare in modo competente bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Questa professione, che si è andata affermando a seguito della Legge 170/2010, svolge un ruolo educativo centrale: supporta lo studente nella gestione dei compiti scolastici, favorisce l’autonomia e contribuisce al suo benessere psicologico, all’interno di un lavoro di rete con famiglie, docenti e specialisti.
Obiettivi Formativi
Il corso si pone come obiettivo generale quello di fornire ai partecipanti solidi riferimenti teorici e strumenti operativi per svolgere la funzione di Tutor dell’apprendimento. In particolare, mira a:
- distinguere tra difficoltà di apprendimento aspecifiche (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
- comprendere l’eziologia, le caratteristiche cliniche e lo sviluppo dei DSA, insieme alle rappresentazioni del disturbo presenti nel contesto familiare e scolastico;
- leggere e interpretare in modo critico diagnosi e Piani Didattici Personalizzati;
- definire il ruolo del Tutor e il suo contributo all’interno degli interventi educativi di rete;
- conoscere metodologie didattiche adeguate alle caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA nelle competenze di base e nelle diverse discipline;
- sviluppare strategie relazionali finalizzate a sostenere motivazione, gestione emotiva e processi cognitivi durante lo svolgimento dei compiti;
- acquisire familiarità con strumenti compensativi sia analogici sia digitali.
Il corso intende inoltre favorire la creazione di una comunità professionale attiva e collaborativa. A tale scopo, i partecipanti potranno usufruire di un colloquio di supervisione individuale su un caso di tutoring, da svolgersi durante o entro un anno dal termine del percorso.
Requisiti di Ammissione
La partecipazione è aperta a laureati in qualsiasi disciplina (laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento) e a laureandi dal terzo anno in poi. Sono ammessi anche titoli di studio conseguiti all’estero, accompagnati da traduzione ufficiale e dichiarazione di valore. Il corso si rivolge in particolare a futuri tutor, insegnanti ed educatori che desiderano approfondire le tematiche legate ai DSA.
Organizzazione
Il percorso formativo si articola in 7 incontri, programmati tra il 21 febbraio e il 18 aprile 2026, con lezioni che si svolgono il sabato, sia al mattino che al pomeriggio, per un totale di 56 ore di attività in presenza, tra lezioni frontali e laboratori. A queste si aggiungono un’ora facoltativa di supervisione individuale e un lavoro personale guidato dai docenti.
Non è previsto un esame finale. L’attestato viene rilasciato al raggiungimento dell’80% delle presenze e sulla base del lavoro svolto in itinere. Le attività si terranno presso la sede dell’Università Pontificia Salesiana, in Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, Roma.
Iscrizione e Attestato
La quota di iscrizione è di 400 euro (IVA inclusa). Al termine del percorso, i partecipanti otterranno un attestato di frequenza del corso di perfezionamento post-lauream, con il riconoscimento di 8 ECTS.
Per completare l’iscrizione è necessario compilare il modulo dedicato e allegare:
- copia di un documento di identità valido;
- copia del titolo di studio richiesto;
- una fotografia formato tessera;
- la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione.
Il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario (IBAN: IT62W0569603219000001000X18 – Intestato a Pontificio Ateneo Salesiano; causale: “Corso M89 Febbraio + Cognome Nome”).
I posti sono limitati. Per informazioni sulla disponibilità e per l’invio della documentazione è possibile scrivere a: perfezionamento.dsa@unisal.it