Mercoledì 3 dicembre, dalle 17:30 alle 19:00, l’Aula CS1 della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale ospiterà l’incontro “Women and Power. Comunicazione e Leadership”, un appuntamento pensato per approfondire il ruolo della comunicazione nei percorsi di leadership femminile e per riflettere sulle sfide che ancora oggi le donne affrontano nel far emergere la propria voce.
L’iniziativa nasce dalla volontà di esplorare come pregiudizi, stereotipi e dinamiche di contesto possano ostacolare l’espressione del talento, e al tempo stesso di offrire strumenti e prospettive utili per superare tali barriere. Al centro del dialogo ci sarà il potere della parola, della presenza e della consapevolezza comunicativa come leve fondamentali per affermarsi e guidare.
A introdurre l’incontro sarà la prof.ssa Simonetta Blasi, docente di Pubblicità della FSC, che farà da cornice a un confronto vivace tra due autrici e professioniste del settore.
Flavia Trupia, consulente, docente e ideatrice del sito perlaretorica.it, presenterà i temi del suo libro “Prendiamo la parola! La retorica dalla parte delle donne” (Piemme), mettendo in luce come la retorica possa diventare uno strumento potente di autodeterminazione: un invito rivolto alle donne a “prendersi la scena” e affermare con forza il proprio punto di vista.
Accanto a lei, Maria Fiorella Rotolo, consulente, coach e formatrice in ambito risorse umane, autrice di “Leadership, Followership. Quando la pratica filosofica ispira nuovi significati” (Mimesis), porterà il suo contributo sul tema della leadership femminile, offrendo una lettura innovativa delle relazioni di guida e collaborazione, alla luce dell’approccio filosofico e della pratica riflessiva.
A moderare il dialogo sarà il prof. Vittorio Sammarco, docente di Comunicazione politica e opinione pubblica, che guiderà l’incontro favorendo un confronto aperto e stimolante.
L’evento è rivolto a studentesse, studenti e chiunque sia interessato ai temi della comunicazione, della leadership e dell’empowerment femminile.