Vita dell'UPS

Dalla guerra alla pace a Gaza...

Un intenso incontro per riflettere su diritti, educazione e responsabilità globale insieme al Card. Pierbattista Pizzaballa e al Prof.  Edoardo Greppi
  27 novembre 2025

Il 26 novembre 2025 l’Università Pontificia Salesiana ha ospitato il secondo appuntamento del ciclo di approfondimenti dedicato alla crisi in Medio Oriente, un momento di confronto che ha coinvolto studenti e docenti. L’incontro era dedicato al tema “Dalla guerra alla pace a Gaza: diritto internazionale, impegno educativo, ruolo della Chiesa” .

In collegamento da Gerusalemme è intervenuto il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino della città, portando una testimonianza diretta del drammatico contesto che vive quotidianamente la popolazione della regione. Il cardinale ha richiamato l’urgenza di vie politiche realistiche e di un sostegno internazionale capace di favorire la ricostruzione di fiducia tra le parti, sottolineando la responsabilità morale della comunità ecclesiale nel promuovere ascolto, accompagnamento e cura delle persone.

Accanto a lui, in presenza, il Prof. Edoardo Greppi - emerito di diritto internazionale e presidente della Società Italiana di Diritto Internazionale ed Europeo - ha offerto una lettura giuridica delle conseguenze del conflitto, analizzando i limiti e le possibilità del diritto umanitario nei teatri di guerra contemporanei. Greppi ha evidenziato come la protezione dei civili e il rispetto delle norme internazionali rappresentino non solo un obbligo legale, ma un fondamento irrinunciabile per qualsiasi processo di pace stabile.

L’incontro, che ha fatto seguito al precedente appuntamento del 12 novembre con il Prof. Mario Giro, ha permesso alla comunità accademica di confrontarsi in modo interdisciplinare su un tema complesso e di grande attualità. Le domande degli studenti hanno arricchito il dibattito, ponendo al centro la necessità di un impegno educativo orientato alla costruzione del dialogo, della memoria e della responsabilità globale.

La giornata si è conclusa con un appello condiviso: continuare a riflettere, studiare e agire perché la pace non resti un concetto astratto, ma diventi un percorso concreto, alimentato dalla competenza, dalla solidarietà e dal coraggio delle istituzioni e delle nuove generazioni.

VIDEO DELL'INCONTRO