FINALITÀ
Scopo del corso è quello di familiarizzare con le diverse situazioni di disabilità attraverso un approccio relazionale, per costruire un intervento educativo congruente e un progetto di vita significativo.
ARGOMENTI
Al termine del corso lo studente: - Conoscerà le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva delle persone con disabilità - Conoscerà le differenze fra deficit ed handicap, la logica delle buone prassi e le linee metodologiche per impostare un progetto di vita secondo la prospettiva inclusiva - Conoscerà i principali sistemi di classificazione promossi dall’OMS per la costruzione di un Progetto di Vita in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza.
I contenuti del corso sono articolati in moduli e il percorso è scandito in unità didattiche: 1. Identità della pedagogia speciale e le attuali linee di ricerca. 2. Il progetto di vita della persona con disabilità (esperienza del limite, significato di cura, pensare adulto). 3. Il disabile e la famiglia (famiglia, siblings, sessualità). 4. Il disabile e l’inclusione lavorativa. 5. Alunni con disabilità, figli di migranti (questioni educative, approcci culturali, prospettive inclusive). 8. Il disabile e la vita indipendente (adultità, la legge 112/16 del Dopo di noi).
Metodi didattici. Il metodo didattico comporterà: lezioni, analisi dei casi, esercitazioni.
Valutazione. Lo studente dovrà elaborare un portfolio personale che documenti il percorso fatto durante il semestre evidenziando le competenze acquisite.
TESTI
Testi obbligatori:
Crispiani P. (a cura di), Storia della Pedagogia speciale. L’origine, lo sviluppo, la differenziazione (Pisa, Edizioni ETS, 2016)
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÁ, Classificazione Internazionale del funzionamento, della Disabilità e della Salute (Trento, Erickson, 2002).
Testi facoltativi (da presentarne uno all’esame):
AMATORI G., Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità (MILANO, ANGELI, 2020); ARMANI S., Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l’inclusione di malati e disabili migranti (MILANO, ANGELI, 2018); BERNARDINI M.P., Migranti con disabilità e vulnerabilità. Rappresentazioni, politiche, diritti (FERRARA, JOVENE, 2019); BERTI P. – CARTOCCI S. (a cura di), Una vita dopo di noi. La vita autonoma e adulta delle persone con disabilità (Livorno, Vittoria Iguazu Editoria, 2018); BOCCIA P., Una scuola aperta a tutti. Disabili e immigrati tra didattica e processo di inclusione (Roma, Anicia, 2014); CALDIN R., Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive inclusive (Napoli, Liguori, 2012); CASACCHIA M. (a cura di), La legge «Dopo di noi»: istruzioni per l'uso. Una vita da vivere (L’Aquila, Dako, 2018); CASOLO F. – MARI G. – MOLINARI F. (a cura di), Sport e inclusione (Milano, vita e Pensiero, 2018); COLLEONI M. (a cura), Immaginabili risorse. Il valore sociale della disabilità (Milano, FrancoAngeli, 2016); CORNACCHIA M., Andare a tempo. Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità (Lecce, Pensa Multimedia, 2015); DEL BIANCO N., Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Studi, ricerche e questioni di Pedagogia speciale (Milano, FrancoAngeli, 2020); DE RISIO A. - ANGELI S., Sesso e disabilità: un’attrazione segreta, una devozione diversamente abile (Roma, Alpes 2017); DOLFINI D., Il diritto alla sessualità e la disabilità, tra bisogni e desideri. Il punto di vista delle persone con disabilità, dei loro familiari e degli operatori (Trento, Erickson 2017); DONDI A., Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità (Roma, San Paolo 2018); DUSI P., Il riconoscimento. Alle origini dell’aver cura nei contesti educativi (Milano, Angeli 2017); FRISO V., Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo: percorsi identitari, nuove progettualità (Guerini e Associati, 2017); GIORGINI C., Integrare i disabili nel mondo del lavoro. Problemi culturali. Fonti giuridiche. Ostacoli sociali (Roma, LAS, 2010); GRANDIN T., Visti da vicino. Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger (Trento, Erickson 2014); IANES D. – CRAMEROTTI S. – SCAPIN C. (a cura di), Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato (Trento, Erickson, 2019); IMPRUDENTE C., Da geranio a educatore (Trento, Erickson, 2018); LAURIA A. – BENESPERI B. – COSTA P. (a cura di), Il progetto ADA. Un modello di intervento per l'autonomia domestica delle persone disabili (Milano, FrancoAngeli, 2017); LEPRI C., La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili (Milano, FrancoAngeli, 2016); MARCHISIO C.M. – CURTO N., Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l'Officina della vita indipendente (Trento, Erickson, 2018); MARGIOTTA A., Disabilità e inclusione sociale: una sfida comune. Racconto di una madre (Edizioni Dal Sud, 2021); MAZZONE L. (a cura), Sport, campus e inclusione. Modelli di organizzazione e gestione per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo (Trento, Erickson 2017); MEDEGINI R. (a cura), Norma e normalità nei disability studies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità (Trento, Erickson 2015); MONCERI F., Etica e disabilità (Brescia, Morcelliana, 2017); MURATORE M., Sono nato così, ma non ditelo in giro (Chiarelettere, 2022); MURPHY R.F., Il silenzio del corpo. Antropologia della disabilità (Trento, Erickson 2017); PAVONCELLO D., Agricoltura sociale e disabilità: un percorso di inclusione lavorativa per la promozione della qualità di vita, Intervento a "Qualità della vita e trasformazioni sociali", Firenze, Centro Studi Ricerca e Formazione CISL, 14 dicembre 2018; RONDANINI L., La valutazione degli alunni con BES. Il nuovo quadro normativo e strumenti operativi (Trento, Erickson 2017); SERRA G., Storia e teorie della disabilità. Dal mostro al soggetto alla persona, dall’esclusione all’inclusione (Enna, Nulladie, 2020).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 12.15 - 13.00 | Aula E12 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica