ARGOMENTI
Scopo del corso è introdurre lo studente alla metodologia e all’applicazione dei test in psicologia. L’obiettivo è porre il futuro professionista nella condizione di conoscere, poter valutare e scegliere i test che meglio rispondono alle proprie esigenze di lavoro.
Il corso, propedeutico al Laboratorio di teorie e tecniche dei test, è articolato in due parti. Nella prima parte sono analizzati e approfonditi i presupposti teorici e metodologici sui quali si basa la costruzione dei test: definizione, criteri di classificazione, modalità di somministrazione e caratteristiche psicometriche. In particolare, in funzione dello sviluppo di capacità critiche e operative, sono affrontati i temi dell’attendibilità (errore di misurazione, coefficiente di attendibilità e generalizzabilità dei punteggi di un test) e della validità con riferimento alla validità di contenuto, di costrutto e di criterio. Questa prima parte si conclude con la trattazione delle fasi di scoring e trasformazione ed interpretazione dei punteggi.
Nella seconda parte, con un carattere di modulo applicativo, saranno approfonditi i principali test, a somministrazione collettiva e/o individuale, che riguardano l’area cognitiva e di personalità: test di intelligenza e di attitudine, di interessi, valori professionali e di personalità e costrutti affini. Durante la conduzione della seconda parte del corso è prevista una riconsiderazione in chiave addestrativa dei principali argomenti trattati nella prima parte. Sono previste, inoltre, simulate, lavori di gruppo ed esemplificazioni dei concetti teorici.
TESTI
Testo base: CREA G., Guida all’uso dei test psicologici. Misurazione e valutazione diagnostica in un’ottica psico-educativa e progettuale, (Roma, LAS 2019); Testi di approfondimento: PETRABISSI L.-SANTINELLO M., I test psicologici (Bologna, Il Mulino 1997); CREA G., Ri-umanizzare la psicoterapia, (Roma, LAS 2013); BONCORI L., I test in psicologia (Bologna, Il Mulino 2006); PEDON A.-GNISCI A., Manuale di psicodiagnostica (Firenze, Le Lettere 2012); BAIOCCO R.-LAGHI F.-PICONE L., Laboratorio di test cognitivi collettivi: La valutazione delle attitudini in età evolutiva (Roma, Kappa 2005); SANAVIO E.-SICA C., I test di personalità (Bologna, Il Mulino 1999); ANASTASI A., I test psicologici (Milano, Angeli 2002); MUCCIARELLI G.-CHATTAT R.-CELANI G., Teoria e pratica dei test (Padova, Piccin 2002); BONCORI L., Teoria e tecniche dei test (Torino, Bollati Boringhieri 1993); DEL CORNO F.-LANG M. (a cura), La diagnosi testologica (Milano, Angeli 2002); WAINER H.-BRAUN H., Test validity (Hillsdale, Erlbaum 1988); CROCKER L.-ALGINA J., Introduction to classical e modern test theory (New York, Holt, Rinehart and Winston 1986); PERVIN L.A.-JOHN O.P., Handbook of Personality (New York, McGraw-Hill 21999).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula A06 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica