ARGOMENTI
Il corso si propone di rendere merito della complessità delle maggiori sfide politiche del nostro tempo. Per comprendere il mondo in cui viviamo, verrà illustrata la relazione tra visione antropologica e visione politica dell’età moderna e contemporanea. Con tale obiettivo l’analisi si pone sul piano di un confronto con le principali filosofie politiche. Le dottrine di riferimento a riguardo saranno: organicismo, assolutismo, liberalismo, utilitarismo, socialismo, comunismo, post-marxismo e globalismo.
Il corso terminerà con un approfondimento sulla questione della sostenibilità, in una visione prospettica, che terminerà con l’analisi dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite sotto un profilo filosofico-politico.
TESTI
Appunti dalle lezioni del Professore. PETRUCCIANI S., Modelli di filosofia politica (Torino 2003); MARZOCCHI V., Filosofia politica. Storia, concetti, contesti (Bari 2011); HENRY B., LORETONI A., PIRNI A., LOLINAS M. (a cura di), Filosofia politica (Milano 2020) LAMI G.F., Tra utopia e utopismo. Sommario di un percorso ideologico, a cura di G. CASALE (Rimini, 2008); BAUMAN Z., Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi (Trento 2021); BAUDRILLARD J., La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture (Bologna 2010); Agenda2030 dal sito ufficiale (https://sdgs.un.org/2030agenda);
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
11.25-12.10 | Aula | ||
12.15-13.00 | Aula | ||
Venerdì | |||
9.35-10.20 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |