Presentazione del libro

Nuova pubblicazione LAS: presentazione del volume "Mencio" di Michele Ferrero

L’opera propone la trascrizione, traduzione e commento di un manoscritto latino inedito del gesuita Michele Ruggieri, pioniere del dialogo tra Europa e Cina. L'evento, aperto a tutti, si terrà il 23 luglio alle ore 15.30
  21 luglio 2025

Mercoledì 23 luglio alle ore 15.30, presso l’Aula J. Vecchi dell’Università Pontificia Salesiana, si terrà la presentazione ufficiale del volume MENCIO. Trascrizione, traduzione e commento di un manoscritto latino inedito di Michele Ruggieri SJ (1543–1607), curato da Michele Ferrero e pubblicato dalla casa editrice LAS.

L’opera rappresenta un importante contributo agli studi sul dialogo interculturale tra Europa e Cina nel periodo della prima evangelizzazione gesuitica. Il volume propone, per la prima volta, la trascrizione e traduzione di un manoscritto latino inedito attribuito a Michele Ruggieri, gesuita italiano tra i pionieri della missione cinese, noto per il suo lavoro accanto a Matteo Ricci e per il ruolo fondamentale avuto nella mediazione culturale tra Occidente e Oriente.

Il programma dell’incontro prevede il saluto e la moderazione del prof. José Luiz Lima de Mendonça, docente della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell’UPS. A seguire, interverranno:

  • Mauro Brunello, archivista dell’ARSI (Archivium Romanum Societatis Iesu), che offrirà un inquadramento storico e archivistico del manoscritto;
  • Daniele Sorba, dell’Università di Firenze, con un approfondimento filologico e contestuale sull’opera;
  • Li Zhen, della Beijing Foreign Studies University, che porterà un contributo sul significato culturale della figura di Mencio in Cina e nel dialogo sinologico;
  • Michele Ferrero, autore dell’edizione e docente presso la Beijing Foreign Studies University, illustrerà il lavoro di trascrizione e interpretazione del testo.
L’incontro si configura come un’occasione di particolare interesse per studiosi di storia della missione, sinologi, filologi, e per tutti coloro che sono coinvolti nel dialogo tra le culture e le religioni. L’ingresso è libero.