Latinitas

Corso estivo di latino e cultura classica: un ponte culturale tra Italia e Cina

Il corso, giunto all'ottava edizione, è iniziato il 6 luglio e, grazie al coinvolgimento di 27 studenti cinesi, ravviva il dialogo accademico tra Italia e Cina e la storica collaborazione con la Beijing Foreign Studies University
  21 luglio 2025

Il 6 luglio scorso è stata avviata l'ottava edizione del corso estivo di latino e cultura classica, frutto della consolidata collaborazione tra la Facoltà di Lettere Classiche (FLCC) dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) e il Centro di Studi Latini di Pechino, Latinitas Sinica. Il programma, che si concluderà il 31 luglio, continua ad attrarre ogni anno numerosi studenti e giovani docenti cinesi, in particolare dalla Beijing Foreign Studies University (BFSU). Quest’anno saranno 27 i partecipanti provenienti dalla Cina, alcuni dei quali sostenuti da borse di studio offerte da Latinitas Sinica.

Il coordinamento del corso è affidato al professor Michele Ferrero dell’International Institute of Chinese Studies della BFSU, in sinergia con il Preside della FLCC, prof. Roberto Fusco. Il team didattico comprende anche il prof. José Luiz Lima, la prof.ssa Myriam Cicala, il prof. Daniele Sorba (Università di Firenze), la prof.ssa Li Yuting, oltre a vari docenti dell’UPS come Pasqualetti, Cheung e Vaschetto.

Il successo costante di questo corso estivo non solo testimonia la vitalità del dialogo culturale tra Italia e Cina, ma anche la solida e duratura amicizia che, da oltre vent’anni, lega l’UPS ad alcune tra le principali istituzioni accademiche cinesi, con la BFSU in prima linea.